• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1036 risultati
Tutti i risultati [1036]
Biografie [167]
Storia [119]
Diritto [121]
Fisica [90]
Biologia [69]
Temi generali [65]
Matematica [61]
Economia [59]
Religioni [57]
Diritto civile [41]

divergenza

Enciclopedia on line

Biologia D. genetica Nell’evoluzione, azione differenziante della selezione ( selezione divergente o disruptiva) determinata dalle differenti condizioni ambientali in cui vengono a trovarsi porzioni di [...] una popolazione originaria. Si producono così variazioni delle frequenze geniche che danno luogo alla formazione delle etnie. Oltre alla selezione può agire la deriva genetica. Persistendo le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: IBRIDAZIONE DNA-DNA – CAMPO VETTORIALE – LUNGHEZZA D’ONDA – DERIVA GENETICA – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divergenza (3)
Mostra Tutti

divergenza interspecifica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

divergenza interspecifica Mauro Capocci Processo evolutivo che tende a rendere due specie sempre più diverse rispetto a un determinato tratto. Il carattere che va incontro a divergenza evolutiva tra [...] può essere morfologico o molecolare, e ha origine da un antenato comune. A livello molecolare, solitamente si studia la divergenza tra le specie sulla base di sequenze nucleotidiche simili ma non identiche. È infatti estremamente improbabile che due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

divergenza, teorema della

Enciclopedia della Matematica (2013)

divergenza, teorema della divergenza, teorema della in geometria differenziale e nelle applicazioni della matematica alla fisica, stabilisce che l’integrale di volume della divergenza di un vettore (campo [...] vettoriale) è uguale al flusso del vettore (campo vettoriale) attraverso la superficie che racchiude il volume. In formula: (→ vettore, divergenza di un; → Green, lemma di). ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – INTEGRALE DI VOLUME – CAMPO VETTORIALE – MATEMATICA – VETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divergenza, teorema della (1)
Mostra Tutti

divergenza, dominio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

divergenza, dominio di divergenza, dominio di per una serie o una successione di funzioni, insieme dei punti in cui la serie diverge. A volte, per semplicità, è detto dominio di divergenza il complementare [...] del dominio di convergenza, anche se potrebbero esservi dei punti in cui la serie oscilla. Per esempio, la serie geometrica (nel campo reale) converge in (−1, 1), e dunque non converge in (−∞, −1] ∪ ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI FUNZIONI – SERIE GEOMETRICA

vettore, divergenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettore, divergenza di un vettore, divergenza di un in geometria differenziale e nelle applicazioni della matematica alla fisica, operatore differenziale che fa corrispondere a un vettore v una quantità [...] dello spazio. Per esempio, se v = v(x, y, z) è la velocità di un fluido al punto P(x, y, z), la sua divergenza esprime la densità di flusso del campo uscente dal punto P (cioè la velocità del cambiamento del volume per unità di volume di una porzione ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLA DIVERGENZA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – OPERATORE DIFFERENZIALE – INTEGRALE DI VOLUME – CAMPO SOLENOIDALE

gradiente, divergenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

gradiente, divergenza di un gradiente, divergenza di un nelle applicazioni della matematica alla fisica, data una funzione u e consideratone il suo gradiente ∇u, è ∆u = ∇ ⋅ ∇u, dove ∇ è l’operatore differenziale [...] del gradiente di u è anche indicata con ∇2u e, se la funzione scalare u è di n variabili, la divergenza del suo gradiente costituisce l’operatore del secondo ordine noto come laplaciano, dato dalla somma delle derivate seconde pure della funzione ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORE DIFFERENZIALE – DERIVATE SECONDE – LAPLACIANO – MATEMATICA – NABLA

Ostrogradskij, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ostrogradskij, teorema di Ostrogradskij, teorema di → divergenza, teorema di; → Green, formule di. ... Leggi Tutto
TAGS: DIVERGENZA

quadridivergenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadridivergenza quadridivergènza [Comp. di quadri- e divergenza] [ANM] [RGR] Operatore differenziale che, applicato a un quadrivettore Aμ con coordinate xμ dà luogo a uno scalare invariante: divAμ= [...] ΣμðAμ/ðxμ; se lo spazio-tempo è curvo, si ha divAμ=(-g)-1/2Σμð[(-g)-1/2Aμ/ðxμ], ove g è il determinante della metrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ANALISI MATEMATICA

campo solenoidale

Enciclopedia della Matematica (2013)

campo solenoidale campo solenoidale regione dello spazio nella quale la divergenza div v di ogni suo vettore v è nulla (→ vettore, divergenza di un). ... Leggi Tutto
TAGS: VETTORE

instabilità

Enciclopedia on line

Fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, un sistema possiede i. locale (o divergenza esponenziale di traiettorie vicine o i. dinamica) se, nello spazio S in cui si svolgono le sue traiettorie, esistono [...] regioni nelle quali punti appartenenti a traiettorie diverse, che siano inizialmente vicini, tendono a separarsi con andamento esponenziale nel tempo; se D(t) rappresenta la distanza tra due tali punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – POLITOLOGIA
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – DETERMINISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
divergènza
divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergènte
divergente divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali