• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [442]
Fisica [70]
Matematica [45]
Diritto [41]
Biografie [38]
Ottica [31]
Temi generali [36]
Biologia [32]
Ingegneria [29]
Arti visive [30]
Fisica matematica [26]

Barlow Peter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Barlow Peter Barlow 〈bàalou〉 Peter [STF] (Norwich 1776 - Woolwich 1862) Prof. di matematica nell'Accademia militare di Woolwich. ◆ [GFS] Compensatori di B.: serie di magneti disposti opportunamente intorno [...] per compensare l'effetto delle parti in ferro di una nave sull'ago magnetico della bussola. ◆ [OTT] Lente di B.: lente divergente che B. unì all'obiettivo di un cannochiale per aumentare la distanza focale di esso. ◆ [EMG] Ruota di B.: dispositivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: BUSSOLA MAGNETICA – MOTORE ELETTRICO – AGO MAGNETICO – NORWICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barlow Peter (1)
Mostra Tutti

ugello

Enciclopedia on line

ugello Parte terminale di un condotto dal quale si fa effluire un fluido, profilata in modo da conseguire la trasformazione in energia cinetica della massima parte dell’energia totale posseduta dal fluido [...] a vapore e a gas, turbo, autoreattori e razzi); in tali applicazioni è detto anche effusore. L’u. di de Laval, prima convergente poi divergente, è usato per l’efflusso (➔) supersonico di aeriformi in ambiente con pressione inferiore a quella critica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: ENERGIA CINETICA – ENERGIA TOTALE

Kummer Ernst Eduard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kummer Ernst Eduard Kummer 〈kumër〉 Ernst Eduard [STF] (Sorau 1810 - Berlino 1893) Prof. di matematica nell'univ. di Breslavia (1843) e poi di Berlino (1856); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] [...] (cn an/an+1)-cn+1 si mantenga superiore a un numero positivo costante; la serie data è invece divergente se esiste una serie divergente, a termini positivi, del tipo (1/c₁)+(1/c₂)+...+(1/cn)+ +..., tale che la quantità considerata sopra si mantenga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – BRESLAVIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kummer Ernst Eduard (3)
Mostra Tutti

ugello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ugello ugèllo [etimo incerto] [FTC] Parte terminale di un condotto dal quale si fa effluire un fluido, concepita in modo da conseguire la trasformazione in energia cinetica della massima parte dell'energia [...] autoreattori e nei razzi. ◆ [FTC] U. di Laval: usato tipic. nelle turbine a vapore o gas, ha una configurazione prima convergente poi divergente; è usato per l'efflusso di aeriformi in ambiente con pressione inferiore a quella critica (→ efflusso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Quanti, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1980)

Quanti, teoria dei GGian Carlo Wick Gian Carlo Wick Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick Meccanica quantistica SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] termini della forma c1 1 + c2D, dove c1 e c2 sono costanti proporzionali ad α e date da integrali logaritmicamente divergenti come quelli già incontrati. Più precisamente la c1 è proprio, come vuole la (14a), la stessa espressione già utilizzata da ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

specchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

specchio spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] di date radiazioni (acustiche, radio, infrarosse, luminose, ecc.) con una determinata geometria del fascio riflesso (per es., divergente per irradiare una vasta regione oppure convergente su un certo oggetto) e con la maggiore efficienza possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specchio (1)
Mostra Tutti

divergenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

divergenza divergènza [Der. del lat. scient. moderno divergentia, dal part. pres. divergens -entis di divergere (J. Kepler, 1611), formato sul precedente devergere "allontanarsi", comp. di de- e vergere [...] : v. campi, teoria classica dei: I 470 d. ◆ [OTT] Denomin. data alla convergenza negativa di un sistema ottico divergente. ◆ [GFS] D. atmosferica: in contrapp. a convergenza, la diminuzione della quantità d'aria contenuta in un dato volume. ◆ [TRM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divergenza (3)
Mostra Tutti

rifrattore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifrattore rifrattóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rifratto "che produce rifrazione"] [ASF] Telescopio diottrico, cioè il cui obiettivo è costituito da un sistema di lenti, sinon. spec. nel passato [...] molto concentrato) la cui radiazione è raccolta da un sistema di lenti che ne forma un fascio di varia forma (divergente, convergente, ecc.); in partic. se la sorgente è nel fuoco del sistema, si ha un fascio luminoso quasi cilindrico (comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifrattore (2)
Mostra Tutti

Venturi Giovanni Battista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Venturi Giovanni Battista Venturi Giovanni Battista [STF] (Bibbiano 1746 - Reggio Emilia 1822) Prof. di fisica a Modena e Pavia. ◆ [MCF] Canale di V.: manufatto inserito lungo un canale a pelo libero [...] una strozzatura profilata in modo che a un primo tratto convergente segua un secondo tratto tronco-conico divergente (diffusore); la portata della corrente che scorre nel condotto risulta proporzionale, secondo un coefficiente noto, alla radice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: REGGIO EMILIA – VENTURIMETRO – MANOMETRO – BIBBIANO – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

confronto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

confronto confrónto [Der. del lat. confrontare "mettere di fronte", da cum "insieme" e frons frontis "fronte"] [LSF] Atto ed effetto del confrontare, cioè del mettere di fronte due o più cose per riconoscerne [...] (a) se una serie a₁+...+an+... è assolutamente convergente, è tale anche la serie b₁+...+bn+... se |ai|>|bi| per i=1,...,n...; (b) la serie |a₁|+...+|an|+... è divergente, se |ai|>|bi| per i=1,...,n..., essendo b₁+...bn+... una qualunque serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
divergènte
divergente divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
divergènza
divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali