BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] iconografici e compositivi, mentre i testi contengono aggiunte che conferiscono a ogni manoscritto un'intonazione didattica divergente secondo il programma elaborato in legame con la destinazione del manoscritto. Non si può escludere la presenza ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] a Siracusa da fonti letterarie ed epigrafiche. Sempre nell’area di Acradina, ma al confine con Neapolis – con orientamento divergente, peraltro, rispetto alla regolare trama di vie e di isolati che caratterizza quest’ultima e che include anche il ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] primi coloni, consistenti in piccole costruzioni di pietra costituite da una sola stanza quadrata; già allineate su due assi stradali divergenti, mostrano una tendenza a ingrandirsi aprendosi su un cortile, a partire dalla metà del VII sec. a.C., al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] ermeneutica virtuosistica che attinge all’intera tradizione patristica e scolastica per rintracciare ogni spunto interpretativo divergente dall’aristotelismo, Campanella intende mostrare in che modo il connubio tra teologia e filosofia aristotelica ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] 121) di un ente regionale "elettivo, rappresentativo, autonomo-autarchico, amministrativo-legislativo [...] concepito come una unità convergente non divergente dallo Stato".
Ma è soltanto con la fine del rigido centralismo che aveva caratterizzato il ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] ) e confronto (collatio), e un sistema computazionale per organizzarli nella maniera più adatta al fine di valutare le divergenze e le somiglianze documentate nei codici. Altri programmi, inoltre, sono rivolti ad assistere il filologo nelle fasi più ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] alla presenza di carotenoidi nei maschi e le preferenze delle femmine si siano evo Iute insieme e abbiano subito una divergenza genetica tra popolazioni. Non è noto se l'evoluzione parallela di caratteri sessuali e preferenze si sia verificata con un ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] formula;
se le lenti hanno lunghezza focale uguale e opposta, in altri termini se una lente è convergente e l'altra divergente con f1=−f2, il sistema è convergente e ha lunghezza focale f=f12/d. Nel caso delle macchine acceleratrici, si dispongono ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] di gran parte dei paesi in via di sviluppo e a quelle pianificate dei paesi dell’Est. La divergenza degli assetti economici interni rendeva difficile la condivisione di modelli accettati per gli scambi e la cooperazione economica internazionale ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] ). In Italia l’esercizio della storiografia filosofica a partire dal secondo dopoguerra prese perciò un indirizzo sempre più divergente da quello di un predecessore nel quale il momento «speculativo», quando non anche l’intento polemico, di fatto ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...