MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] le rovine e nel 1209 pose la prima pietra del nuovo edificio tardoromanico-gotico in conci di arenaria, con asse divergente rispetto al precedente; consacrato ai ss. Maurizio e Caterina, esso fu terminato solo nel 16° secolo. Mutamenti di progetto ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] velare) in parole come [ˈpẽŋso] penso, [ˈmãŋka] manca, [ˈtẽŋpo] tempo. La pronuncia di e e o toniche è divergente in molti casi, specie per la e, dalla pronuncia standard, e presenta numerose oscillazioni, anche presso lo stesso parlante. Le maggiori ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] domenicano Armand de Belvezer, maestro del Sacro Palazzo, interpellato a sua volta, espresse un parere ancora più divergente rispetto a quello della commissione. In appendice alla sua opera, inoltre, Armand de Belvezer procedette a una riabilitazione ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] di Giovanni Gentile da quella di Pisa; il 24 giugno 1924 (pochi giorni dopo il citato delitto Matteotti), il voto divergente (contrario quello di Ruffini, favorevole quello di Croce) sul voto di fiducia in Senato al governo Mussolini; nel giugno 1925 ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] v’è d’uopo d’altro», giudizio riferito nella lettera di Pisacane a Fanelli del 28 apr. 1857; Greco, p. 259), del tutto divergente dall’opinione di Fanelli, come di consueto incerta e altalenante. Il 4 giugno il M. prese parte a Genova alla riunione ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] in armi di soggiogare la Romagna percorsa dalle tradizionali correnti centrifughe e dall'incombente minaccia viscontea. Affatto divergente la determinazione dei Malatesta che, in piena fase espansionistica, tra fine 1348 e inizio 1349 continuarono ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] utilizzo della regola di santa Chiara e soprattutto alla sua interpretazione, su cui si erano espressi in maniera divergente Giovanni da Capestrano e Nicola da Osimo. Per aggirare l’autorevole ma severa interpretazione del capestranese, Primadizzi si ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] delinearsi agli occhi della storiografia del secondo Novecento di una tradizione civilistica di origine bolognese, ma divergente rispetto a quella dominante, rappresentata dalla Glossa accursiana, una linea dottrinale caratterizzata da un’attitudine ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] si contrappone infatti l’immagine dell’uomo quale tiranno crudele ed eretico. Il destino storico dei due fu comunque divergente: entrambi costretti a difendere il potere signorile dagli assedi delle truppe papali inviate da Albornoz, Cia dovette ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] diottrie se tale distanza è in metri); è positiva oppure negativa a seconda che il sistema sia convergente oppure divergente (rispettiv., distanza focale positiva oppure negativa). ◆ [LSF] P. radiante, o raggiante: lo stesso che p. di una radiazione ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...