Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] e creazione, diventa
Il suo valore di aspettazione su ogni stato è dato dalla [18]; sullo stato di vuoto |0λ è divergente, ma questo non introduce difficoltà perché l'energia del vuoto non compare mai nei processi fisici riguardanti la radiazione. Lo ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] fruizione solitaria e quasi involontaria della città, restituita come un labirinto di spazi non a caso tagliati da divergenti e irreali lame di luce, quasi a sottolineare la loro crescente e irreversibile instabilità.
Rispetto alle definizioni appena ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] o all'altro tipo di strozzatura a seconda della perdita di carico che si può tollerare: nel tubo Venturi il tronco divergente dopo la strozzatura permette di ricuperare quasi tutta la perdita di carico creata: oggi però il suo impiego è sempre più ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] di meccanismo evolutivo di duplicazione e mutazione di geni discendenti da un antenato comune è chiamato evoluzione divergente. Diversamente, l'evoluzione convergente indipendente è quella che riguarda e. (e proteine) che, pur svolgendo una funzione ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] in una nuova fase di assestamento caratterizzata da un atteggiamento più selettivo nei confronti dei singoli titoli e da un divergente andamento delle quotazioni nei singoli comparti.
L'indice dei titoli a reddito fisso ha seguito un declino quasi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] che ζ(s) cresce illimitatamente per s→1, (la serie armonica che si ottiene a destra per s=1 è divergente). Questa contraddizione fornisce un'altra dimostrazione, questa volta analitica, del teorema di Euclide.
L'altra idea di Euler è la seguente ...
Leggi Tutto
perché (per che)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, quando compare in proposizioni interrogative, avverbio interrogativo), la cui funzione principale, nella lingua di D., è quella di esprimere un nesso di [...] 11, CCXXXII 13.
1.1.1. Per l'impiego alquanto particolare (soprattutto da un punto di vista stilistico, e in genere non divergente da quello italiano moderno) dei tempi verbali in queste dipendenti, si possono vedere i casi di If IX 14, X 113 (dove ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] Β e le mura urbane, si realizza un nuovo tempio períptero di ordine ionico (tempio D) che col suo orientamento divergente da quello dei templi maggiori e dalle coordinate della pianta urbana determinerà tutto l'assetto della zona settentrionale del ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] Stato vittima può soltanto adottare «contromisure proporzionate» non militari (Nicaragua, cit., par. 249). Un’autorevole voce divergente è quella del giudice Simma nella sua Opinione separata nel caso delle Piattaforme petrolifere, secondo cui ciò ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] , secondo i dettami di un tardo prassitelismo) caratterizzata dalle pieghe dell'ampio mantello, cadenti diritte al centro e con movimento divergente verso i lati. Ma di gran lunga più numerose fra le immagini di I. che l'antichità ha tramandato sono ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...