Vellutello, Alessandro
Carlo Dionisotti
Letterato lucchese attivo a Venezia nella prima metà del Cinquecento.
Ignote le date di nascita e di morte; il padre Matteo era nato nel 1457; il figlio Labieno [...] V. non riuscì a sopraffare il Landino, ma riuscì con lui a riemergere solo, e a far paragone di una divergente, in parte opposta interpretazione, nel momento conclusivo della storia rinascimentale di Dante.
Bibl. - E.A. Cicogna, Inscrizioni veneziane ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] teoria, i sistemi matrimoniali europei si distinguerebbero da quelli subsahariani proprio per la presenza della dote e della devoluzione divergente dei beni (i beni di un’unità coniugale si trasmettono tanto ai maschi, sotto forma di eredità, quanto ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] ma non al primo. Allo stesso Eulero è dovuto il teorema che la serie Σ 1/p degli inversi dei n. primi è divergente.
La funzione di s espressa da ciascuno dei due membri della [1] fu poi considerata da B. Riemann anche per valori complessi della ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] l, la funzione ammette l. uguale a l per P → P0 (e viceversa); essa si dice regolare in P0 e precisamente convergente o divergente a seconda che l sia finito o no.
Principio generale della teoria dei limiti
Se la funzione f(u, v,...) è continua nel ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] della conversione diretta.
I generatori magnetofluidodinamici sono costituiti in linea schematica (v. fig.) da un condotto divergente, di materiale ceramico, con una serie di coppie di elettrodi metallici contrapposti. Un elevato campo di induzione ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] formatosi a bassa pressione viene trascinato nell’eiettore E′ da vapore ad alta pressione (e alta temperatura). Nel divergente D il vapore trascinato e quello motore vengono portati alla pressione necessaria perché nel condensatore C possa avvenire ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] convergente (ossia spessa al centro e sottile agli orli) è il mezzo più frequentemente usato per trasformare un fascio divergente in uno convergente dando così luogo a immagini reali.
Come abbiamo già detto la luce si propaga rettilineamente; questa ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] riflettenti sono curve: nel caso, peraltro, di curvature regolari, le superficie possono funzionare da specchio convergente o divergente (come per i raggi luminosi), a seconda della loro forma e della posizione rispetto alla sorgente sonora.
2 ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] degli Stati mediante il riconoscimento reciproco dei cittadini come soggetti di un popolo europeo.
In una prospettiva divergente si collocano i fautori di un'interpretazione della costituzione come momento non di legittimazione di un'autorità da ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] per CGSc e CPDP, in altri casi un'autonomia contabile ridottissima, la subordinazione a direttive governative di AEG. Tali divergenze rispetto al modello 'puro' di a. i. (che viene ravvisato nella disciplina di AGCM) non sono però essenziali, per ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...