SAMARRA
A. Bisi
Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C.
Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] di Bakun B II nel Fars. Si tratta perciò di ceramiche portate da popoli con una civiltà comune, sebbene divergente in alcuni particolari aspetti: giacché è stato giustamente osservato che i temi simili fra le due ceramiche sono quelli geometrici ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] o minore estensione del principio cosiddetto della territorialità o di quello della personalità); ovvero a ragione di una divergente valutazione del rapporto concreto (conflitto di qualificazione). Si è in presenza di un conflitto positivo quando due ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] da profonde valli ed ampie selle, cosicché ogni massa forma un gruppo a sé, smembrate come sono da una ricca idrografia divergente. La cima massima è l'Antelao (m. 3263) fronteggiato dal Pelmo (m. 3168), a cui seguono il M. Cristallo (m. 3216 ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] da raggi paralleli all'asse; se infine la sorgente luminosa si avvicina ancora allo specchio, il fascio riflesso diventa divergente e il punto immagine Q diventa virtuale, posto dietro lo specchio.
Notiamo che se la superficie dello specchio, invece ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] 40′ 45 ′′) e il monte Borgà quello più meridionale (46° 17′ 35″ N.). La rete idrografica delle Dolomiti ha una disposizione divergente da un'area centrale: nel Cadore scendono i corsi d'acqua diretti verso SE.; la vena collettrice - la Piave - scorre ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] alle rotte seguite da differenti individui e potrebbe dunque costituire un meccanismo di evoluzione rapida e divergente del comportamento migratorio.
Adattamenti fisiologici, energetici e cognitivi
Gli uccelli possono effettuare tragitti di oltre 10 ...
Leggi Tutto
Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] distanze focali siano di segno contrario, ossia il sistema deve esser composto di una lente convergente e di una divergente. Perché poi la distanza focale definitiva risulti positiva, occorre che la distanza focale della lente convergente, e sia fD ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] valori finiti: per esempio per x = 2 si ha 1 + 2 + 4 + 8 + 16 + ... = −1. Scrive Cauchy: «Una serie divergente non ha somma». L’autosufficienza del registro simbolico affermatasi con Lagrange non garantiva il rigore.
Lo stesso concetto di funzione ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] sollecitazioni termiche e strutturali delle pareti dell'ugello, il quale ha la forma tipica mostrata nella fig. 6 (convergente-divergente).
Come si è già detto, la propulsione del missile è un esempio di propulsione a reazione. Il motore del missile ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] fosse concesso agli storici dell'Ottocento, di renderci conto del significato e del valore delle polemiche e delle divergenze. Nelle sue considerazioni sul metodo, Koyré appare spesso oscillante fra tesi diverse. E più preoccupato di combattere tesi ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...