Obiettivo
Aldo Lo Schiavo
Obiettivi educativi
La ricerca sugli o. educativi, sviluppatasi nella seconda metà del 20° sec., si è rivelata uno dei filoni più proficui della ricerca pedagogica, in ordine [...] Guilford in figurativi, simbolici, semantici e comportamentali; le 'operazioni' concernono cognizione, memoria, produzione divergente, produzione convergente, valutazione; i 'prodotti' consistono in unità, classi, relazioni, sistemi, trasformazioni ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] 'individuazione del carattere ambivalente del riso carnevalesco, creatore di un universo libero e aperto, sempre divergente rispetto ai valori ufficiali, attraverso gli strumenti della parodia, del rovesciamento, delle mésalliances, del travestimento ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] unitaria e cogente: in realtà tale politica fu assai più sfumata e si espresse in maniera diversa e finanche divergente a seconda delle relazioni internazionali e delle scelte di politica interna dei vari regimi europei. Inoltre sulla politica di ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] , si individua un angolo diedro che ha per spigolo l'asse, la cui sezione normale prende il nome di ‛angolo di divergenza'. Il suo valore è caratteristico della specie: esso viene di regola espresso come frazione propria dell'angolo giro.
Per ciò che ...
Leggi Tutto
CALVATONE (Bedriacum)
G. Sena Chiesa
Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] resti di edifici fino a ora rinvenuti suggerisce un orientamento principale NE-SO dell'impianto urbano, non molto divergente da quello delle tracce di centuriazione dell'agro cremonese nel cui territorio Bedriacum si trovava. I principali resti fin ...
Leggi Tutto
FREGELLAE
F. Coarelli
La colonia latina di F. venne fondata nel 328 a.C. lungo la Via Latina, immediatamente a sinistra del Liri, poco prima della confluenza con il Sacco (Liv., VIII, 22, 1). La città [...] al tratto urbano della Via Latina. Solo nel settore NE si è riconosciuto un quartiere impostato su un asse divergente, nettamente inclinato rispetto a quello principale.
Gli scavi realizzati sul pianoro hanno rivelato l'esistenza del foro (1990 ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] negli alvei. Con le cinque note pubblicate con il titolo Risultato di esperienze idrometriche sopra tubi addizionali conici divergenti (ibid., dal 1886 al 1891) Razzaboni colmava una lacuna relativa allo studio degli efflussi in grossa parete nel ...
Leggi Tutto
Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine [...] confronto tra le sequenze genomiche (DNA autosomico, DNA mitocondriale o mtDNA, DNA del cromosoma Y) ha dato le seguenti conferme: la divergenza evolutiva tra uomo e scimpanzé è avvenuta tra 5-6 milioni di anni; l’Uomo di Neandertal non è l’antenato ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] codici, i quali pertanto presentarono un sistema di diritto nuovo. Sistema che, appunto perciò, voleva essere considerato come divergente e quasi antitetico al precedente sistema del diritto comune; onde, nel momento stesso in cui trionfò, gli si ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] .
Come si sa dalla teoria generale delle serie, in un dato punto x la serie di potenze sopra scritta è convergente, divergente o indeterminata, a seconda che, in quel punto, la somma parziale a0 + a1x + ... + anxn, ha, al crescere indefinito di n ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...