GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] conservano la testa (del tipo senza turbante), ma la dubbia autenticità del pezzo nella collezione privata (assai divergente stilisticamente e tipologicamente dagli altri) e le sostanziali integrazioni di quello di Istanbul non permettono uno studio ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] delle figure in azione, denota la scelta di uno schema monumentale e di uno stile raggelato impostato su forme arrotondate, ormai divergente dai modi del Maragliano.
Nel S. Antonio da Padova, realizzato dal G. tra il 1756 e il 1760, e conservato ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] di leggeri avvallamenti, pur rimanendo esattamente parallele; invece la più meridionale di tali strade (Δ) è risultata leggermente divergente dal parallelismo, forse in considerazione della preesistenza della porta E, che però non è in asse con la ...
Leggi Tutto
Gauss-Seidel, metodo di
Gauss-Seidel, metodo di procedimento iterativo per la ricerca delle soluzioni di un sistema di equazioni lineari attraverso → approssimazioni successive (si veda anche la voce [...] dall’intersezione delle due rette, perché, ripetendo gli stessi valori, non le si avvicina mai. In un sistema divergente, infine, la soluzione si allontana indefinitamente dal punto di intersezione delle rette all’aumentare del numero di iterazioni ...
Leggi Tutto
Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] del numero, che è la variabile indipendente y=logax. Si ha, per ogni a, loga 1=0, logaa=1; inoltre la funzione logaritmica è divergente sia per x=0 sia per x=∞. Precisamente, se a > 1 essa ha limite −∞ quando x tende a zero e +∞ quando x tende ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] Poiché l'intera molecola di mtDNA e l'intero cromosoma Y sono trasmessi in blocco, cioè senza ricombinazione, le divergenze tra i diversi gruppi umani che si sono andate accumulando per queste particolari sezioni del genoma nel corso dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] e fuse. Esse, più che a quelle dell'uomo, somigliano a quelle del Cebo, anche per l'aspetto assai liscio dello smalto. La divergenza della serie esterna dall'interna è più forte di quella che si osserva nell'uomo.
Le dimensioni di P2 sono 8,5 × 10,4 ...
Leggi Tutto
TACHEOMETRO e TEODOLITE
Giovanni CICCONETTI
. Il tacheometro o universale topografico (fig.1) costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere ed è, in ultima analisi, un goniometro (v.), [...] vi è ora la tendenza ad applicare il cannocchiale a lunghezza costante ottenuto accoppiando all'obiettivo convergente una lente divergente mobile lungo il tubo mediante un bottone esterno, che permette di portare in ogni caso l'immagine sul reticolo ...
Leggi Tutto
RAZZO
Paolo Santini
. Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] parte del calore di combustione che resterebbe altrimenti inutilizzato. La camera di combustione è un condotto convergente-divergente, in cui i propellenti dapprima vengono bruciati e successivamente si espandono. I problemi relativi sono problemi di ...
Leggi Tutto
PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] " nel caso opposto.
Esempi.
1°) È
Infatti si ha:
2°)
Infatti:
3°) I due p. i.
sono entrambi convergenti per α > 1, divergente per α ≤ 1. In particolare, si trova:
I p. i. degli esempi 1°, 2° e dell'esempio 3° per α > 1, sono assolutamente ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...