sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] i prolungamenti dei raggi uscenti dal s., e non i raggi stessi, convergono in un punto S′, esso prende il nome di s. divergente, in quanto (fig. 1B) S′ cade entro il s. o addirittura nello spazio-oggetti e i raggi emergenti divergono dal s.; S′, per ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] serie di lingue minori, strettamente connesse con l'avaro: andi, botliq, godoberi, karata, bagulal, oamalal, tindi e - assai divergente dalle altre - achuach (atluatl); più a monte si trova il gruppo dido, col dido propriamente detto, lo chuarši, il ...
Leggi Tutto
. Famoso eresiarca gnostico del secolo II d. C. Fiorì, secondo il Chronicon d'Eusebio sotto l'imperatore Adriano; il suo apogeo è verso il 133 d. C. Quasi concordemente gli eresiologi lo fanno oriundo [...] IV, 7, 5-8). Invece, nella Refutatio a noi pervenuta, Ippolito Romano ci presenta un sistema basilidiano totalmente divergente non solo da quello degli altri eresiologi, ma, come ha dimostrato il Hilgenfed, anche dai frammenti pervenutici di Basilide ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO
Paolo Fabbri
(XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859)
Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] della zolla indiana a quella euro-asiatica. Infine risale a soli 20 milioni di anni, cioè all'ultimo Miocene, la frattura divergente tra zolla africana ed euro-asiatica, col distacco dell'Arabia dall'Africa e la formazione del Mar Rosso e del Golfo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] di Mopsuestia, Filopono e Cosma Indicopleuste. In realtà, tale confronto rappresenta l'atto finale di un cammino divergente imboccato dai due indirizzi esegetici delle Sacre Scritture, che sono già presenti nel confronto precedente tra Origene e ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] la regione quale ente «elettivo, rappresentativo, autonomo-autarchico, amministrativo-legislativo [...] concepito come una unità convergente non divergente dallo Stato». Prospettive di questo tipo avrebbero trovato ampi spazi di sviluppo dopo la fine ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] a un numero molto maggiore di moduli. Szentàgothai (v., 1978) suggerisce che il numero delle connessioni convergenti e divergenti intermodulari ammonti a 50.
Ma, anche se si aggiungessero tutti questi elementi alla fig. 6, il diagramma darebbe ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] seguente serie infinita: 1/2+2/4+3/8+4/16+…+n/2n+…=2 (Murdoch 1981c).
Lo stesso concetto di serie infinite divergenti e convergenti si ritrova anche nelle Quaestiones super geometriam Euclidis (quaest. 1) di Nicola Oresme, dove la serie armonica 1+(1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] nei secoli, né questa fu insensibile alle effettive esigenze delle persone o cieca di fronte a una realtà divergente rispetto alla teoria, tanto che vennero elaborati titoli per una legittima restituzione maggiorata. Restava la vischiosità della ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] Alicata, c’è notizia nei racconti Puskin in Via Tasso (1948) e Borgo Valtellina (1975).
Con scelta audace e divergente rispetto all’indirizzo realista imperante, pubblicò, sempre per Mondadori, Fiori pari fiori dispari (Milano 1945). Un critico come ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...