• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Fisica [70]
Matematica [45]
Diritto [41]
Biografie [38]
Ottica [31]
Temi generali [36]
Biologia [32]
Ingegneria [29]
Arti visive [30]
Fisica matematica [26]

Decreto-legge

Enciclopedia on line

Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento [...] gli effetti (art. 77, co. 3, Cost.). Non vi è dubbio che questa puntuale disciplina sia stata distorta da una prassi divergente, che ha portato parte della dottrina a parlare di un vero e proprio «abuso» del decreto-legge. Al riguardo, va segnalata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – STATUTO ALBERTINO – FONTI DEL DIRITTO – NOVECENTO

PERIODICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520) Nicola Tranfaglia Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] di riferimento essenziale della rivista, e dal cui ambito culturale nascerà poi Critica sociologica. Da questo punto di vista non divergente appare a Bologna l'esperienza de Il Mulino che esce qualche anno dopo, sotto la direzione di P.L. Contessi ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – QUESTIONE MERIDIONALE – IDEALISMO FILOSOFICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – QUADERNI PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

SBARCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SBARCO (fr. débarquement; sp. desembarco, desembarque; ted. Ausschiffung; ingl. landing) Filippo SANTUCCI S'intende in genere per sbarco l'operazione per cui persone o materiali vengono trasferiti da [...] può essere: 1. l'invasione del territorio a scopo di conquista; 2. una dimostrazione, per attirare forze nemiche in direzione divergente; 3. lo stabilire una base in vista di ulteriori operazioni offensive; 4. l'assedio di basi navali del nemico; 5 ... Leggi Tutto

MILLESIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLESIMO (A. T., 24-25-26) Alberto BALDINI * Paese della provincia di Savona sorto a 429 m. s. m. sulla destra della Bormida, lungo la strada che da Savona per il Colle di Cadibona conduce in Piemonte. [...] 14 aprile Bonaparte s'incuneò fra i Sardi e gli Austriaci, la cui separazione divenne definitiva per la prevista divergente attrazione che esercitarono sugli alleati le rispettive basi politiche di Torino e di Milano. Questa battaglia, ufficialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLESIMO (1)
Mostra Tutti

volgari medievali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] ) e anche oltre (De Mauro 1963: 25-43; Castellani 1982). Caduto l’Impero romano d’Occidente, il latino evolve in forma divergente nei vari territori che lo avevano composto, tanto che si arriva già nell’alto medioevo a una miriade di varietà dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – UGUCCIONE DEI CONTRARI – FEDERICO II DI SVEVIA

CHIÒ, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIÒ, Felice Nicoletta Janiro Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] a sua volta a conclusioni importanti. Il teorema principale che egli dimostrò è il seguente: Sia u0 , u1. , u2 ... una serie divergente con termini positivi decrescenti; le serie u0 senω, u1 sen (ω + ϑ), u2 cos (ω + 2ϑ)..., convergono per Vπ e ϑ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANALISI INFINITESIMALE – FISICA MATEMATICA – CRESCENTINO

INTERDONATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERDONATO, Giovanni Francesca Maria Lo Faro Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] ripiegò su Palermo, dove i suoi uomini vennero sottoposti a misure di polizia e disarmati con modalità narrate in modo divergente da testimoni e scrittori. Riparato a Malta insieme con il fratello Stefano, l'I. divenne il luogotenente di P. Calvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

serie numerica, criteri di convergenza per una

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie numerica, criteri di convergenza per una serie numerica, criteri di convergenza per una condizioni necessarie e/o sufficienti per stabilire se una serie numerica converge (diverge o è indeterminata). [...] ƒ(n) = an per ogni n, allora se l’integrale improprio è convergente, converge anche la serie data; se è divergente, diverge anche la serie data. Altri criteri di convergenza sono quello di condensazione, dovuto a Cauchy, e il criterio di → Gauss ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERIO DEL RAPPORTO – CRITERIO DI → LEIBNIZ – INTEGRALE IMPROPRIO – FUNZIONE RAZIONALE – SERIE GEOMETRICA

Psicosi

Universo del Corpo (2000)

Psicosi Arnaldo Ballerini Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] le malattie della mente e del corpo". Successivamente i due concetti psicosi e nevrosi hanno subito un percorso divergente, il secondo rinviando a un'origine prevalentemente o totalmente psicologica, il primo a un'origine prevalentemente o totalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – WORLD HEALTH ORGANISATION – DISTURBI DELL'UMORE – CONFUSIONE MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicosi (3)
Mostra Tutti

SERRA, Ettore Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Ettore Luigi Marzia Minutelli – Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] Apuana che, causa lo scontento ungarettiano per l’edizione Vallecchi di Allegria di naufragi (1919), ospitò il secondo, divergente e accresciuto, Porto sepolto, con prefazione di Benito Mussolini, e il «quaderno» collettaneo La poesia di Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – PERCY BYSSHE SHELLEY – BARBERINO VAL D’ELSA – ALLEGRIA DI NAUFRAGI – VINCENZO CARDARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA, Ettore Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 45
Vocabolario
divergènte
divergente divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
divergènza
divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali