Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] 'elettrone nel processo di interazione. La massa msp è quindi
msp = m + mem. (7)
La tecnica che permette di regolarizzare le divergenze provenienti dal termine mem consiste nell'attribuire il valore − ∞ a m e nell'imporre che msp sia uguale al valore ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] eventualmente verificatisi»10. Ma l’Adunanza plenaria con la sentenza del luglio 2011 adotta una soluzione inedita e divergente da tutte le tesi finora emerse in giurisprudenza per quanto riguarda la tutela giurisdizionale che l’ordinamento offre al ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] scelto di progettare l’intera sfera dell’intelligence nazionale in modo compiuto e strutturale, in un’ottica del tutto divergente da quella. Fin dal suo titolo, infatti, l’attuale legge utilizza la formula «informazioni per la sicurezza» in luogo ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] tw secondo un opportuno tempo di rilassamento efficace τ(tw), crescente con il tempo di attesa tw e apparentemente divergente con esso. Per intervalli temporali entro i quali è stato possibile effettuare esperimenti, il tempo di rilassamento efficace ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] fra i due e dal fatto che Machiavelli dedicò a Nerli il Capitolo dell’occasione: un’amicizia – pur nella divergente posizione nei confronti del regime mediceo, che ne determinò anche il diverso percorso politico – destinata a durare per Machiavelli ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] provenienti da luoghi relativamente prossimi all’abbazia, e un vescovo Rufino Asisinus, di Assisi (la lettura di Gattola è divergente da quella di Ferdinando Ughelli (Atinensis, di Atina), Italia Sacra, VIII, Venezia 1721, col. 126, ma ora confermata ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] oltre 1300 m; invece la via Salaria, che pure entrava dalla medesima porta, aveva una direzione più meridionale e alquanto divergente (via Adua, piazza Arringo), per giungere al ponte detto "di Cecco", attraverso il quale usciva dalla città. Il cardo ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone
Ennio Poleggi
Nato a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi, ma si allontanò molto giovane dalla sua città per completare la sua educazione, insieme [...] pittorica del B., e forse appena indicativo. L'aver scelto, nel suo pellegrinaggio a Roma e Firenze, un itinerario così divergente dal maestro fa pensare piuttosto ad un suo interesse per le novità portate da Roma, dove era stato fra gli ammiratori ...
Leggi Tutto
integrale improprio
integrale improprio estensione del concetto di integrale definito a funzioni non continue o su intervalli non limitati. Nella teoria dell’integrazione secondo Cauchy, è richiesto [...] più lentamente di tutte le altre. Per esempio, le funzioni 1/x, 1/(xlnx), 1/(xlnxlnlnx) ecc., hanno tutte integrale divergente in un intorno di +∞, e ciascuna è infinitesima di ordine maggiore delle precedenti.
In modo analogo si ragiona per una ...
Leggi Tutto
ortosimpatico, sistema
Sezione simpatica del sistema neurovegetativo, in contrapposizione alla sezione antagonista, che costituisce il sistema parasimpatico.
Anatomia
Le formazioni centrali del sistema [...] del surrene immette in circolo adrenalina e noradrenalina. Questa liberazione diffusa di catecolammine, insieme all’organizzazione divergente degli assoni pregangliari, sta alla base della capacità del sistema o. di attivare, in situazioni di ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...