Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] fra loro.
Se la spinta evolutiva è costituita dalla selezione, non ci si attende di trovare alcuna correlazione tra i gradi di divergenza mostrati dai vari geni (a meno che siano spinti dallo stesso fattore di selezione, come nel caso dei geni Th e ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] sul contenuto delle norme interne, ma semplicemente a creare dei meccanismi per evitare che la loro applicazione divergente possa dar luogo a contrasti» (Pocar, F., Il ravvicinamento delle legislazioni nazionali nella Comunità europea, in Mistri ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] cui i partigiani più rigidi di un'evoluzione poligenica sono costretti ad ammettere, subordinatamente, anche fenomeni di diffusione divergente per opera degli ordinarî processi di disseminazione e d'invasione di aree nuove su scala più o meno larga ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ma non del tutto regolare, in cui la basilica ha un asse non esattamente perpendicolare a quello del foro. Questa divergenza è dissimulata dalla realizzazione, fra il muro del foro (che al centro presenta un'esedra) e quello della basilica, di ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] La seconda lente infatti serve soprattutto a rendere visibile l'immagine fornita dall'obiettivo. Essa può essere una lente divergente che proietta la prima immagine su uno schermo o su una emulsione fotografica. In questo secondo caso il microscopio ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] . 1794. Nella campagna del 1795 le truppe austro-sarde furono affidate ancora all'esitante Devins. L'azione militare aveva un divergente obiettivo: Genova e la Riviera ligure per gli Austriaci, la riconquista di Nizza e della Savoia per i Piemontesi ...
Leggi Tutto
Lente, o sistema di lenti, cui negli strumenti ottici composti, come il cannocchiale e il microscopio, si accosta l’occhio per osservare l’immagine di un oggetto data dall’obiettivo dello strumento; di [...] va ricordato in primo luogo l’o. di Galilei, detto anche di Lippershey-Galilei, costituito (fig. 3) da una lente divergente L, posta in opportuna posizione sul cammino dei raggi provenienti dall’obiettivo; questo, ove non ci fosse l’o., formerebbe in ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] oggetto un'immagine virtuale più lontana o addirittura un'immagine reale posta dietro l'occhio (il che significa trasformare i raggi divergenti da un punto dell'oggetto in raggi convergenti verso un punto situato dietro l'occhio come mostra la fig. 6 ...
Leggi Tutto
FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] essere considerata sostanzialmente pura e i suoi elementi tutti radicali; 2, per le variazioni g, h, come divergente da 1; 3, per le variazioni g, h, i, k, più divergente che 2; e 4, del tutto differente dal tipo primitivo, per il complesso g, h, i ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] -88 (notevole, tuttavia, che in Luca, I, 5, risulta che Zaccaria era dell'ordine di Abia): ambedue dànno la genealogia (divergente, forse per la legge del "levirato") di Giuseppe, padre putativo di Gesù Cristo. Notevole che in Matteo, I, 17, l'intera ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...