MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] modo capaci di sfruttare una risorsa finora loro esclusa, vanno incontro a loro volta a evoluzione divergente. A modificazioni successive delle sostanze secondarie prodotte dalle piante corrisponde così un numero progressivamente minore di fitofagi ...
Leggi Tutto
PROVVIDENZA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Enrico ROSA
Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] cose vede il progressivo realizzarsi dell'idea o della ragione, la cui "astuzia" dirige a suo vantaggio anche le divergenti intenzioni degli uomini; e dal Vico e dal Hegel tale concezione passa nella teoria storiografica del Croce, che parimenti ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] il concetto della libertà formatrice del mondo politico: ma mi si approfondiva, questo concetto, in un senso positivo, divergente dalla libertà piuttosto negativa del Rousseau» (lettera a Eva Zona, 11 dicembre 1912, in Lettere, 1963, p. 48 ...
Leggi Tutto
MINICH, Angelo
Ilaria Gorini
– Nacque a Venezia il 30 sett. 1817 da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Compiuti gli studi classici a Venezia, nel 1834 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica [...] all’osservazione del M. una lesione violenta del gomito che, dopo un attento esame, identificava in una lussazione divergente antero-posteriore. Descriveva la sua esperienza, corredata da una cospicua bibliografia sull’argomento, in un lavoro che fu ...
Leggi Tutto
Vedi BALBINO dell'anno: 1958 - 1994
BALBINO (v. vol. I, p. 964)
K. Fittschen
Sulla base di corrispondenze fisionomiche con figurazioni monetali, si considerano come ritratti sicuri di B. una testa bronzea [...] che certamente sono da attribuire a B. è talmente grande che questa identificazione resta tuttora convincente (unico tratto divergente il ricciolo spiraliforme nei capelli al di sopra dell'orecchio destro che appare sulle tre teste del sarcofago ...
Leggi Tutto
attrattore, metodo dell'
attrattore, metodo dell’ (per la risoluzione di una equazione) detto anche metodo del punto unito, si basa sulla separazione dell’equazione ƒ(x) = 0 in due componenti, una formata [...] è detto per questo punto repulsore. Il significato geometrico del repulsore è reso evidente dal grafico che mostra una successione divergente di valori pur esistendo l’intersezione tra le due funzioni.
Si può dimostrare che la convergenza o la ...
Leggi Tutto
ragnatela, teorema della
Domenico Tosato
Modello sviluppato dall’economista N. Kaldor (➔) per spiegare le oscillazioni del prezzo di mercato nel tempo. Il teorema della r. identifica sotto quali condizioni [...] di equilibrio si discosta in eccesso e in difetto del valore stazionario. Si ottengono così oscillazioni di ampiezza divergente, costante o convergente, rispettivamente se
è minore, uguale o maggiore di −1, le cui rappresentazioni grafiche (figure ...
Leggi Tutto
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] fenotipi corrispondenti a una delle estremità dell'intervallo della curva di variazione fenotipica della popolazione stessa; una s.n. divergente o disruptiva, se sono favoriti gli individui che si trovano in prossimità di entrambi gli estremi; e una ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] , si modella la bocca d’ingresso come il bordo d’attacco di un profilo alare ad angolo negativo in modo da ottenere divergenza delle linee di corrente e conseguente aumento di pressione. Nel secondo caso la diffusione è all’interno di un condotto ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Perissodattili che prende il nome dal genere Equus, il solo vivente, rappresentato da varie specie tra le quali il cavallo, E. caballus; l’asino, E. asinus; l’onagro, E. hemionus; [...] avrebbe dato origine ai cavalli propriamente detti, con il genere Equus nel Pliocene superiore-Quaternario, e a un ramo divergente dell’America Meridionale. Il genere Equus migrò nell’Eurasia, dove prosperò, mentre in America gli E. si estinsero nel ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...