• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [130]
Botanica [6]
Medicina [55]
Farmacologia e terapia [25]
Patologia [23]
Industria [12]
Biologia [9]
Chimica [10]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Sport [4]
Fisiologia umana [5]

aspàragio

Enciclopedia on line

aspàragio Pianta appartenente alla specie Asparagus officinalis, della famiglia Asparagacee: erba perenne dell'Europa centro-meridionale, a rizoma (fusto sotterraneo) breve, squamoso, fusti alti fino [...] a 1,50 m, foglie ridotte, fiori verde-giallicci e bacche rosse. Della pianta si mangiano i giovani germogli; rizoma e radici si usano in farmacia come diuretici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASPARAGACEE – DIURETICI – RIZOMA – FOGLIE – EUROPA

sambuco

Enciclopedia on line

Arbusto o alberello (Sambucus nigra; v. fig.), della famiglia Caprifogliacee, diffuso nelle aree temperate dell’Europa e dell’Asia occidentale. Ha foglie opposte imparipennate, i fiori bianchi, piccoli, [...] margini boschivi ed è spesso coltivato per le siepi. I fiori e i frutti essiccati sono usati in erboristeria come emollienti, diuretici e sudoriferi. Il s. di montagna (Sambucus racemosa) vive nei boschi freschi di tutto l’emisfero boreale, anch’esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: CAPRIFOGLIACEE – ERBORISTERIA – DIURETICI – ALBERELLO – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sambuco (1)
Mostra Tutti

cipolla

Enciclopedia on line

Nome comune di un’erba (Allium cepa; v. fig.) delle Gigliacee e del suo bulbo. Forse originaria dell’Asia occidentale, ha bulbo globoso e depresso, con squame esterne (tuniche) scariose, da bianche a rosso-violacee, [...] , a peduncoli lunghi fino 8 volte il fiore. I bulbi si mangiano crudi, anche in insalata (e allora sono diuretici, proprietà che perdono con la cottura), arrostiti, lessati, in salsa ecc.; servono anche per condimento, nella preparazione di soffritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ALLIUM CEPA – OMBRELLA – ERBACEA – FOGLIE – BULBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cipolla (1)
Mostra Tutti

finocchio

Enciclopedia on line

Pianta erbacea (Foeniculum vulgare; v. fig.) delle Apiacee, bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta fino a 2 m, con foglie multifide, munite di ampia guaina basale. Le ombrelle, prive di [...] Crithmum maritimum) che ha foglie carnose, glauche, e cresce su rocce presso il mare nel Mediterraneo e lungo le coste europee dell’Atlantico. Le sue foglie si possono usare come i capperi; la radice e i frutti sono diuretici, depurativi e aperitivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FOENICULUM VULGARE – ERBORISTERIA – MEDITERRANEO – SOTTOSPECIE – OLIO ETEREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finocchio (2)
Mostra Tutti

Funghi

Universo del Corpo (1999)

Funghi Paola Lanzara Red. di Paola Lanzara e Red. Funghi I funghi costituiscono un gruppo sistematico appartenente alla divisione del regno vegetale Mycophyta e comprendente organismi di aspetto molto [...] del medico avviene in ritardo, possono essere necessari l'ipodermoclisi o le fleboclisi glicosate, gli analettici, i diuretici, la trasfusione di sangue e, se possibile, gli eventuali antidoti. Bibliografia d.r. benjamin, Mushrooms. Poisons and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AVVELENAMENTO DA FUNGHI – CLAVICEPS PURPUREA – ENERGIA SOLARE – FERMENTAZIONE – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Funghi (8)
Mostra Tutti

Erboristeria

Universo del Corpo (1999)

Erboristeria Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] possono essere stati aggiunti, in maniera fraudolenta, farmaci di sintesi molto attivi (analgesici-antinfiammatori, benzodiazepine, diuretici ecc.); o, infine, la droga può contenere inquinanti ambientali. Tali fattori possono rendere una droga di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erboristeria (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
diurètico
diuretico diurètico agg. e s. m. [dal lat. tardo diuretĭcus, gr. διουρητικός, der. di διουρέω «emettere urina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla diuresi, o che la favorisce: azione d., sostanze d., effetto diuretico. 2. s. m. Ogni sostanza...
ipopotassiemìa
ipopotassiemia ipopotassiemìa s. f. [comp. di ipo- e potassiemia]. – In medicina, basso contenuto di potassio nel sangue, che si può verificare soprattutto in seguito a somministrazione prolungata di cortisonici, preparati digitalici, alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali