• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Medicina [55]
Farmacologia e terapia [25]
Patologia [23]
Industria [12]
Biologia [9]
Chimica [10]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Sport [4]
Botanica [6]
Fisiologia umana [5]

tromboflebite

Dizionario di Medicina (2010)

tromboflebite Associazione di trombosi venosa e di flogosi della parete del vaso su cui essa si è sviluppata. La t. può colpire qualsiasi vena sede di trombosi, tuttavia di gran lunga più frequenti sono [...] e gonfiore, con infiltrazione infiammatoria dei tessuti circostanti. L’edema è a sua volta duro e dolente. La terapia è a base di trombolitici, diuretici, antinfiammatori locali, antibiotici. In alcuni casi si opera bendaggio elasto-compressivo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tromboflebite (1)
Mostra Tutti

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] necessario all'eliminazione di una grande quantità d'acqua introdotta massivamente, a digiuno, nell'organismo (750 cmc. d'acqua diuretica in pochi minuti). Anche in questa come nella precedente, la prova si basa sul fatto accertato che maggiore è la ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

edema

Enciclopedia on line

Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare [...] trattamento degli e. s’identifica con la cura della malattia di cui essi sono un sintomo: diete iposodiche, diuretici, cardiotonici in caso d’insufficienza cardiaca; trasfusioni di plasma e somministrazione di amminoacidi negli e. discrasici ecc. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE OSMOTICA – IPERALDOSTERONISMO – GLOMERULONEFRITI – CIRROSI EPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edema (4)
Mostra Tutti

DOPING

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] , poiché porta alla saldatura prematura delle ipofisi delle ossa lunghe con conseguente arresto della crescita. I diuretici, utilizzati per aumentare la funzionalità renale e favorire la diuresi (Goodman, Gilman 1941, 200110), sono normalmente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ORMONE DELLA CRESCITA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOPING (9)
Mostra Tutti

Dioscoride, Pedanio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dioscoride, Pedanio (o Dioscuride; in D. Diascoride) Enzo Volpini Botanico e farmacologo antico, fiorito nel I sec. d.C., sotto il regno di Nerone. Nativo di Anazarba presso Tarso, in Cilicia, Dioscoride [...] ) e infine vini e minerali (l. V). Un'ulteriore suddivisione distingueva i farmaci in astringenti, lassativi, diuretici, afrodisiaci, ecc. La nota più interessante dell'opera dioscoridea consisteva nell'originale disposizione della materia, basata su ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – COSTANTINO AFRICANO – PLINIO IL VECCHIO – GARGILIO MARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dioscoride, Pedanio (1)
Mostra Tutti

anoressia/bulimia

Dizionario di Medicina (2010)

anoressia/bulimia Disturbi psicogeni del comportamento alimentare che normalmente colpiscono individui di sesso femminile. L’a. nervosa è una sindrome caratterizzata dal rifiuto ostinato del cibo e da [...] di cibo o condotte improprie di eliminazione delle calorie assunte, come per es. vomito autoindotto, uso di lassativi o diuretici; l’a. con abbuffate/condotte di eliminazione che consiste nel ricorso da parte della paziente a condotte di eliminazione ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROMI DEPRESSIVE – PSICOTERAPIA – NEVROTICHE – LASSATIVI – DIURETICI

CARDIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] potenti molecole sono state introdotte: gli ultimi trent'anni hanno visto il continuo sviluppo e la sintesi di nuovi diuretici (sostanze che aumentano la eliminazione di sodio, cloro e acqua) attivi per bocca ed endovena, poco tossici in confronto ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ANGIOPLASTICA CORONARICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

IONICI, SQUILIBRI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IONICI, SQUILIBRI Giovanni Felice Azzone Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] volume plasmatico. Le forme ipovolemiche sono in genere dovute a perdite di liquidi per via intestinale o renale (diuretici). Le forme isovolemiche sono spesso associate a ipersecrezione di ADH e seguono la somministrazione di numerosi farmaci, dagli ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – INSUFFICIENZA CARDIACA – POMPA SODIO/POTASSIO – ORMONE ANTIDIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONICI, SQUILIBRI (4)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

Il comportamento alimentare risponde a esigenze diverse: biologiche (la necessità di introdurre attraverso gli alimenti l’energia e i nutrienti necessari al nostro fabbisogno), psicologiche (il cibo è [...] comportamenti di compenso volti a prevenire l’aumento di peso, come vomito autoindotto, abuso/uso improprio di lassativi, diuretici o altri farmaci, digiuno o esercizio fisico eccessivo. Le abbuffate compulsive e l’utilizzo improprio di mezzi di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANORESSIA NERVOSA – BULIMIA NERVOSA – MALNUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

encefalopatie metaboliche acquisite

Dizionario di Medicina (2010)

encefalopatie metaboliche acquisite Malattie dell’encefalo causate da patologie metaboliche sistemiche non congenite. Encefalopatia epatica o portosistemica: compare negli stadi terminali della cirrosi [...] . Encefalopatia da squilibri elettrolitici la sindrome da inappropriata secrezione di ADH (ipofisi) e l’iponatriemia indotta da diuretici sono le più frequenti cause di un’encefalopatia grave, che esordisce con stato confusionale e può portare al ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO CEREBRALE – EDEMA CEREBRALE – CIRROSI EPATICA – EMODIALISI – ASTROCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalopatie metaboliche acquisite (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
diurètico
diuretico diurètico agg. e s. m. [dal lat. tardo diuretĭcus, gr. διουρητικός, der. di διουρέω «emettere urina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla diuresi, o che la favorisce: azione d., sostanze d., effetto diuretico. 2. s. m. Ogni sostanza...
ipopotassiemìa
ipopotassiemia ipopotassiemìa s. f. [comp. di ipo- e potassiemia]. – In medicina, basso contenuto di potassio nel sangue, che si può verificare soprattutto in seguito a somministrazione prolungata di cortisonici, preparati digitalici, alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali