PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] acetilsalicilico (la comune aspirina), la tossicità epatica e midollare da acetaminofen, le alterazioni idroelettrolitiche da diuretici, il maggior rischio di incidenti tromboembolici e di calcolosi biliare associato all'uso di contraccettivi orali ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] generoso salasso. Giovano pure le affusioni fredde in un bagno tepido; gli espettoranti e la somministrazione di purganti, diuretici e diaforetici per ottenere un'ausiliare derivazione intestinale, renale o cutanea.
Embolia e infarto polmonare. - Le ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] animale.
Sconsigliabili gli emetici. Se del caso, cardiocinetici e oppiacei. Dieta lattea. Blanda purgazione e diuretici, come le ipodermoclisi, giovano nel trattamento ulteriore. Vantaggioso si dimostra il trattamento con tiosolfato sodico per ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] , agisce veramente da contravveleno. Dopo un nuovo lavaggio riescirà utile la purgazione blanda e metodica e l'uso di diuretici, mentre la terapia sintomatica provvederà agli altri disturbi. Nell'avvelenamento da AsH3 il salasso e l'ipodermoclisi, o ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] del sodio attraverso la rispettiva membrana cellulare. Questo sistema di co-trasporto sodio-cloro è sensibile ad alcuni diuretici come la furosemide. La sua presenza è stata dimostrata nella colecisti, nel tubulo renale prossimale degli Anfibi, nel ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] attraverso un aumento della pressione osmotica (dosi forti di sostanze osmoticamente attive, azione di forti diuretici).
Una particolare posizione hanno le sostanze che intervengono sull'integrità del processo ossidativo endocellulare (mitocondriale ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] renale è la più precocemente compromessa e necessita quindi di una terapia immediata, basata anzitutto sulla somministrazione di diuretici osmotici tipo mannitolo - del fegato e del cuore; 7) la correzione del deficit di diffusione polmonare indotto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] all'azione che esplicano e alle forme di somministrazione, si distinguono in espulsivi, astringenti, caustici, diuretici, depilatori, emostatici, purganti, diaforetici, farmaci che provocano gli starnuti e vermifughi, nonché fasciature per curare ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] riassorbimento renale di litio in seguito a eccessiva perdita di sodio, causata, per esempio, dall'assunzione di farmaci diuretici o da particolari condizioni organiche, quali intensa sudorazione o diarrea. Decenni di uso su larga scala del litio se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] che si rivela in grado di contrastare gli effetti devastanti del male. Iniziano a essere impiegati anche i primi diuretici e i primi betabloccanti ad azione ipotensiva e cardioprotettiva. Il ricorso sistematico agli antielmintici, la scoperta e l’uso ...
Leggi Tutto
diuretico
diurètico agg. e s. m. [dal lat. tardo diuretĭcus, gr. διουρητικός, der. di διουρέω «emettere urina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla diuresi, o che la favorisce: azione d., sostanze d., effetto diuretico. 2. s. m. Ogni sostanza...
ipopotassiemia
ipopotassiemìa s. f. [comp. di ipo- e potassiemia]. – In medicina, basso contenuto di potassio nel sangue, che si può verificare soprattutto in seguito a somministrazione prolungata di cortisonici, preparati digitalici, alcuni...