• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [167]
Grammatica [53]
Lingua [103]
Letteratura [27]
Biografie [20]
Lingue e dialetti nel mondo [18]
Lessicologia e lessicografia [12]
Linguistica generale [11]
Temi generali [10]
Poesia [5]
Diritto [5]

trittongo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si definisce trittongo una sequenza di tre suoni vocalici (➔ vocali) tautosillabici (appartenenti cioè alla stessa ➔ sillaba), in cui un solo segmento è associato con la posizione strutturale del nucleo [...] dal momento che i tre segmenti che li costituiscono si possono distribuire su due sillabe diverse, dando luogo a un dittongo seguito da una vocale nucleo, per quanto centralizzata: ad es., [ˈfaɪə(r)] fire «fuoco», [ˈkjʊə] cure «cura» (Mioni 2001: 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DITTONGO ASCENDENTE – CONSONANTE VELARE – SEMICONSONANTI – LESSEMA

TRITTONGO

La grammatica italiana (2012)

TRITTONGO Il trittongo (dal greco trìphthongos ‘suono triplo’) è un gruppo di tre vocali consecutive all’interno di una stessa sillaba. Nell’incontro di tre suoni vocalici all’interno di una sola sillaba, [...] due di essi diventano ➔semivocali o ➔semiconsonanti. •Una semiconsonante + una vocale + una semivocale: – -iei, -iai,-ioi miei scambiai – -uai, -uei,-uoi guai suoi • Due semiconsonanti + una vocale: – -iuo aiuola. VEDI ANCHE dittongo iato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

apostrofo

Enciclopedia on line

Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare: a) l’elisione di una vocale finale, per es. l’arte; b) l’aferesi di una vocale iniziale seguita [...] millesimi, per es. il ’48, il ’400. Può essere inoltre segno di troncamento, ma limitatamente ad alcuni casi: nelle riduzioni del dittongo discendente di voci monosillabe come a’, da ’, de’ e sim., per ai, dai, dei, e negli imperativi da’, fa’, sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TRONCAMENTO – ELISIONE – DITTONGO

sillaba

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] dei tifosi della Fiorentina (vi-o-la, vi-o-la!). La difficoltà è qui costituita dalla scelta fra ➔ iato /iˈɔ/ e ➔ dittongo /ˈjɔ/; non tutti, del resto, sanno cogliere la sottile differenza tra la quale /la.ˈkwa.le/ e lacuale /la.ku.ˈa.le/. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUANTITÀ CONSONANTICA – DITTONGAZIONE – CONSONANTI – PROSTETICA – LINGUA SI

metafonia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La metafonia (o metafonesi: i due termini sono calchi, con elementi greci, del ted. Umlaut «modificazione di suono») è un processo fonetico-fonologico che interessa le vocali toniche medie o basse di una [...] si riassorbe in vocale lunga [iː]. Analogamente si avrà la vocale media posteriore [o] che per influsso metafonetico si trasforma in dittongo discendente [ùo] e in seguito per semplificazione si riassorbe in [uː]. Le forme saranno del tipo di p[e]de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE NEOLATINE – MONOTTONGAMENTO – LINGUA ITALIANA

prosodia

Enciclopedia on line

Presso i grammatici greci, ogni particolarità accessoria che appare nella realizzazione di un suono nella parola, indipendentemente dall’articolazione essenziale di esso: intonazione, aspirazione, quantità [...] (aurea, dearum, eum, duobus ecc.); la sinalefe (o elisione), per cui la quantità di una sillaba finale uscente in vocale o in dittongo o in m di regola non veniva percepita se seguita da parola iniziante con vocale o con h (man(e) erat; pulver(em ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE ROMANZE – FONOLOGIA – SINALEFE – DITTONGO – SINONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prosodia (2)
Mostra Tutti

sillabe, divisione in [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I fonemi di ogni ➔ sillaba formano una struttura analizzabile in tre parti: l’attacco, il nucleo e la coda. Il nucleo, costituito sempre da una sola vocale, è l’elemento cruciale, necessario e sufficiente [...] ). (b) Le vocali contigue che formano uno iato contano ognuna per una sillaba (po.e.si.a); le vocali contigue che formano invece un dittongo (o un ➔ trittongo) fanno parte di un’unica sillaba, in quanto le semiconsonanti (o ➔ semivocali) i ed u di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEMICONSONANTI – ORTOGRAFIA – CONSONANTE – TUNGSTENO – DIGRAMMA

SECONDA CONIUGAZIONE

La grammatica italiana (2012)

SECONDA CONIUGAZIONE La seconda coniugazione comprende tutti i verbi il cui infinito termina in -ere. Appartiene a questo gruppo la maggior parte dei verbi della seconda e della terza coniugazione latina. • [...] la luce (www.ilrespiro.eu) • I verbi che nelle forme accentate sulla ➔radice hanno un dittongo, tendono a perderlo nelle forme accentate sulla desinenza (➔dittongo mobile) io mi siedo ▶ noi ci sediamo lui tiene ▶ voi tenete • Al passato remoto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

consonante

Enciclopedia on line

Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso ( c. occlusive o momentanee o esplosive) o semichiuso ( c. semiocclusive o affricate e costrittive o fricative o continue) [...] ‹su-ìno›), o una delle due assume l’ufficio di c. (dicendosi allora propriamente semiconsonante o semivocale), dando origine a un dittongo. A loro volta le c. liquide (r, l) e nasali (n, m) possono diventare sonanti, assumendo l’ufficio di vocali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CORDE VOCALI – CONSONANTI – FARINGALI – ALVEOLARI – GEMINATE

APOSTROFO

La grammatica italiana (2012)

APOSTROFO Nell’ortografia italiana, l’apostrofo (’) si usa per segnalare la caduta di una o più lettere di una parola. • Generalmente indica l’➔elisione di una vocale finale la arte ▶ l’arte una ape ▶ [...] – secondo un’abitudine ormai in disuso, in alcune preposizioni articolate nelle quali il troncamento riguarda il secondo elemento di un ➔dittongo ai ▶ a’ dei ▶ de’ coi ▶ co’. Dubbi In tutti gli altri casi di troncamento, l’apostrofo non va mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dittòngo
dittongo dittòngo s. m. [dal lat. tardo diphthongus gr. δίϕϑογγος, comp. di δι- «due» e ϕϑόγγος «suono»] (pl. -ghi). – 1. Gruppo di due vocali che si seguono nella medesima sillaba, e delle quali una è vocale sillabica, mentre l’altra può...
dittongaménto
dittongamento dittongaménto s. m. [der. di dittongare]. – Lo stesso che dittongazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali