Il termine frangimento si è affermato nella tradizione dialettologica italiana nel corso del XX secolo per definire una tipica alterazione di timbro delle vocali accentate che si verifica in alcune varietà [...] ha interessato /ɛ/ e /ɔ/ accentate (in italiano solo in sillaba aperta) e che ha dato luogo a dittonghiascendenti. La dittongazione rappresenta inoltre un processo più generale e verosimilmente più antico, che si applica nelle condizioni viste sopra ...
Leggi Tutto
DITTONGO
Il dittongo (dal greco dìphthongos ‘suono doppio’) è un gruppo di due vocali consecutive all’interno di una stessa sillaba. Una delle due vocali è sempre o una i o una u, corrispondente – a [...] seconda della posizione nel gruppo – a una ➔semiconsonante o a una ➔semivocale.
• Si dicono dittonghiascendenti i gruppi in cui la i o la u semiconsonanti si trovano in prima posizione:
– ia, ie, io, iu
pianura, schiena, passione, fiume
– ua, ue ...
Leggi Tutto
SEMICONSONANTI
Le semiconsonanti sono rappresentate da i e u quando sono atone e sono seguite da un’altra vocale.
Si chiamano così perché hanno una durata più breve di una normale vocale e un suono intermedio [...] tra la vocale e la consonante.
Danno origine ai ➔dittonghiascendenti: ià (piano), uà (guarda), iè (piede), uè (guerra), iò (piove), uò (tuono), iù (fiume), uì (guida). ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tonica un influsso per cui in alcuni luoghi l'ê e l'ó??? si sono dittongati (ie, uo) e in altri si sono chiusi (é???, ọ???) e l'é di lontano, trova riposo nella maestà delle ampie curve ascendenti, è il sogno della fantasia di Michelangelo verso la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] territorio fra Lisbona e Coimbra.
Caratteristico del portoghese è il passaggio del dittongo latino au in ou che, nella lingua moderna, alterna con oi: La sua carriera letteraria segue un ritmo ascendente, attraverso fasi molto ben distinte: quella ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] lega in una stretta solidarietà d'interessi gli immediati ascendenti, discendenti e collaterali, famiglia in senso stretto, di ciò che avviene in tedesco, non si svolgono dittonghi; e; dittonghi germanici ai, au restano per lo più inalterati. Senza ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] m. ol. bruut, ol. bûid, cfr. ant. alto ted. bruut, ted. Braut. Parallelamente î si dittonga in ei (scritto ij), p. es., brij, medio ol. bri, cfr. ant. alto ted. brîo, a pinnacolo che nelle loro linee ascendenti seguono onestamente la sagoma dell'alto ...
Leggi Tutto
dittongo
dittòngo s. m. [dal lat. tardo diphthongus gr. δίϕϑογγος, comp. di δι- «due» e ϕϑόγγος «suono»] (pl. -ghi). – 1. Gruppo di due vocali che si seguono nella medesima sillaba, e delle quali una è vocale sillabica, mentre l’altra può...
ascendente1
ascendènte1 agg. [part. pres. di ascendere]. – 1. Che ascende, che sale: la fase a. di una parabola; vènti a. (o anabatici), correnti d’aria a., movimento a. d’aria umida, in meteorologia; scala a., in musica, che va da suoni più...