Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] un esempio la statua colossale di Barletta (sec. 5°-6°). Importante l’intaglio in avorio, specialmente nei ditticiconsolari (valva di dittico con un angelo, sec. 6°, Londra, British Museum). Significativi, per il perdurare dell’ispirazione classica ...
Leggi Tutto
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] l’a., ma scarsi sono i documenti. I Romani l’adoperarono per insegne consolari, incrostazione e decorazione di mobili, per utensili, statuette e dittici. Prevalente importanza come centri di produzione ebbero le città dell’Impero d’Oriente.
Alla ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] compresa tra la seconda metà del 10° e l'11° secolo. Al di là della ben nota serie di ditticiconsolari, imperiali e con iconografie cristiane e della problematica cattedra di Massimiano (Ravenna, Mus. Arcivescovile), eclettico capolavoro dell'arte ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] coperta eburnea di un evangeliario oggi al Tesoro del Duomo, confrontabili con ditticiconsolari romani dell'ultimo quarto del sec. 5°, mantengono l'impianto di un tipico dittico 'delle cinque parti', ma si qualificano per la simbologia cristiana e i ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] o da stoffe pregiate, come la seta.In un certo numero di casi, il legno fu sostituito dall'avorio dei ditticiconsolari. Questo materiale, che era stato rapidamente adattato all'uso liturgico in forma di tavolette per scrivere, venne utilizzato in ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] con motivi fitomorfi o come decorazione dell'estradosso di archi. Le lastre del portale si ispirano a ditticiconsolari sul genere di quello di Areobindo del 506 (Leningrado, Ermitage). Le finestre, a terminazione semicircolare, caratterizzate nella ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] essenziale, basata su esemplari rapporti proporzionali. Questa tendenza, già forse ravvisabile nella raffinata decorazione dei ditticiconsolari di Giustiniano (521; Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica; New York, Metropolitan Mus ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] greca e sui bronzi etruschi. La passione dei Romani per i giochi del circo passò alla cultura bizantina; sui ditticiconsolari sono spesso raffigurati gruppi di a. che giocano con la palla oppure formano piramidi viventi o fanno la verticale ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] già alle origini del f. a protomi leonine, l'idea è ricavata dal repertorio figurativo tardoantico, attestato dai ditticiconsolari, dove la figura del sedente è spesso affiancata dai ritratti dell'imperatore, dell'imperatrice e del collega nella ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] l'esempio più chiaro della volontà di considerare Costantinopoli quale erede dell'antica tradizione romana è forse quello offerto dai ditticiconsolari, pannelli d'avorio uniti a coppie, che di norma segnavano l'entrata in carica del console, ma che ...
Leggi Tutto