Superfamiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, conosciuti anche con il nome di Miodari inferiori, parassiti di animali e, più spesso, di vegetali. ...
Leggi Tutto
Gruppo di Insetti Ditteri Brachiceri. Sfarfallano attraverso un’apertura rotonda dall’estremità cefalica del pupario. Si dividono in Aschizi e Schizofori. ...
Leggi Tutto
Genere d’Insetti Ditteri Brachiceri, la cui larva vive nella pelle dell’uomo e di altri Mammiferi. Presenti nell’America intertropicale. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri, Brachiceri, unica della superfamiglia Schizophora; per lo più parassiti di altri insetti, come Imenotteri e Ortotteri. ...
Leggi Tutto
Scatopsidi Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri comprendente circa 150 specie. Dimensioni piccole, lunghe ali; le larve si sviluppano nell’humus, in funghi e sostanze marcescenti. ...
Leggi Tutto
Le larve dei Ditteri che hanno il capo piuttosto ridotto, in contrapposizione alle acefale (con capo appena abbozzato) e alle eucefale (con capo sviluppato). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ditteri Brachiceri comprendente pochi generi, fra cui Piophila, con la specie Piophila casei, volgarmente nota con il nome di mosca del formaggio. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ditteri Brachiceri tropicali simili a mosche, caratterizzati dalla presenza di occhi posti all’estremità di peduncoli situati ai lati del capo. ...
Leggi Tutto
Infraordine di Insetti Ditteri Brachiceri, contrapposto ai Ciclorrafi. In molte classificazioni è considerato parafiletico. Le pupe presentano un’apertura a forma di T, da cui fuoriescono gli adulti. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ditteri Brachiceri, con circa un centinaio di specie alcune delle quali si sviluppano come parassiti endofagi, solitari o gregari, nell’addome di Coleotteri Scarabeidi adulti. ...
Leggi Tutto
ditteri
dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie dimensioni, quasi sempre terrestri allo...