Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] organismi animali o vegetali. Questi animali, tra cui ricordiamo le sanguisughe (Irudinei), le zecche (Acari), le zanzare (Ditteri), le lamprede (Agnati), sono generalmente provvisti di ventose o uncini per aderire alla superficie dell'ospite, e di ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] , ne corrono la sostanza sua propria". Il capolavoro del C. è costituito dallo studio Della minuta fabbrica degli occhi dei Ditteri (ibid., s. 4, VI [1884], pp. 605-660), che era stato preceduto dalla pubblicazione, di 12 tavole di 173 figure ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] di quelle dei cromosomi metafasici delle altre cellule. Sono permanentemente presenti nei nuclei di alcuni organi dei Ditteri, quali le ghiandole salivari della larva, i tubi malpighiani, alcune cellule intestinali, alcune cellule annesse alle setole ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] numerosi fastelli formati da quest'ultima specie, si trovano anche Attinie, qualche Anellide, qualche Briozoo e larve di Ditteri. Questa fauna di fondo è, al contrario del plancton, molto uniforme nelle annate successive.
L'esempio più dimostrativo ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] a quella degli oceani, non consente la vita ai pesci che muoiono penetrandovi, ma vi si trovano Artemie, larve di ditteri, una spugna, delle diatomee. Nel Lago di Pergusa il Brunelli ha trovato, insieme con una flora alofila, il Diaptomus salinus ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] . Ricca l'entomofauna con svariate specie di coleotteri, termiti, cavallette e altri ortotteri dalle strane forme; fra i ditteri va ricordata la mosca tse tse che inocula il temuto parassita della malattia del sonno.
Popolazione. - La popolazione ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] prima fase larvale nuota per mezzo di cilia vibratili nelle acque dolci o marine. Combinano entobio e geobio le Dermatobie e altri ditteri, che allo stadio di larva vivono endoparassite nel corpo di mammiferi mentre l'adulto è subaereo, e volatore.
È ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] che di Microsporidî, di forme di Leishmania.
Un'altra forma dubbia è l'Helicosporidium parasiticum Keilin 1921, parassita di Ditteri e di Acari, che da alcuni autori fu voluta avvicinare ai Cnidosporidî, e principalmente (Hartmann) agli Attinomissidî ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] quando sono infettate da un virus. Subito dopo fu raggiunto il traguardo della resistenza agli insetti (Coleotteri, Lepidotteri, Ditteri), grazie all’impiego di una classe di geni che derivano da un batterio del suolo, il Bacillus thuringiensis, le ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] con un grillo (Gryllus oceanicus) e le blatte (Periplaneta americana), è diffuso in tutte le isole del Pacifico. Tra i Ditteri si osserva la presenza di varie zanzare; mancano però le Anopheles e, di conseguenza, la malaria.
Popolazione
Da quando è ...
Leggi Tutto
ditteri
dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie dimensioni, quasi sempre terrestri allo...