PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] fu istologo e zoologo sistematico e, in particolare, entomologo: per esempio, fornì numerosi contributi allo studio di vari Ditteri, Ortotteri, Lepidotteri e così via. In particolare, fu uno dei più grandi esperti della sua epoca – probabilmente a ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] larga scala e su solide basi etologiche. Importantissime sono, per esempio, le sue esperienze nella lotta contro i Ditteri. Come divulgatore e scrittore, il B. fu efficacissimo: elaborò trattati di entomologia agraria, piccoli manuali, note pratiche ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] Museidi zool. ... Torino, XL (1925), 33, pp. 1-38; Contributo alla conoscenza istologica delleghiandole rettali del Ditteri,ibid., XXXIX (1925), 25, pp. 1-30; Sulla classificazione esui caratteri tassonomici delle Monocistideedegli Oligocheti, in Mon ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] dei sedimenti. Il macrobenthos è rappresentato da animali di dimensioni relativamente cospicue: sono presenti larve di Ditteri Chironomidi le quali, grazie a particolari adattamenti fisiologici dei processi respiratori, sono in grado di vivere ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] palafitticoli lacustri), come aveva creduto il Chierici.
Ciò specialmente si dedusse dalle osservazioni delle larve di varie specie di ditteri, raccolte dal Pigorini e studiate dall'entomologo Rondani, e fu confermato da quanto si vide in seguito al ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] dando origine ad altre larve, che poi escono per rottura del corpo materno. Casi simili si trovano in altri Ditteri (Chironomidi), fra gli Anellidi (Syllis), e probabilmente anche la formazione delle redie e delle cercarie dei Trematodi (v.) deve ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] , cosicché si sviluppano abbondanti batterî putrifici, protozoi resistenti alla putrefazione, vermi del genere Tubifex e larve di ditteri. Le società delle spiagge ghiaiose sono meno ricche; i ciottoli sommersi, spesso rivestiti da un velluto di ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] impari, capace di registrare variazioni d'intensità.
Classico è l'esempio della fotoclinotassia delle larve apode di certi Ditteri Brachiceri (Musca, Calliphora, Lucilia) che posseggono un gruppo di cellule fotorecettrici in una tasca dello scheletro ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] e sono soprattutto Imenotteri del gruppo degli Sfegidi. I parassiti animali sono Coleotteri (Milabridi, Rhipidofori), Ditteri, Imenotteri (Evanidi, ecc.).
Gli Ortotteri sono largamente distribuiti nella regione intertropicale. Ne sono descritte ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] fu scoperto (Tr. equinum, Castellanella equiperdum) da L. Elmassian nel 1901. La malattia si presume trasmessa da ditteri ematofagi che attingono il materiale infettivo da roditori proprî dell'America Meridionale.
Nel cavallo si diffonde, specie in ...
Leggi Tutto
ditteri
dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie dimensioni, quasi sempre terrestri allo...