PESCO (lat. scient. Prunus persica Sieb. et Zucc.; fr. pêcher; sp. melocotón; ted. Pfirsich; ingl. peach)
Fabrizio Cortesi
Pianta da frutta della famiglia Rosacee-Prunoidee, chiamata dai botanici anche [...] cincta Fries., che uccide rapidamente i rami, e numerosi altri funghi di minore importanza.
Molte larve di coleotteri, ditteri e lepidotteri attaccano fiori e frutti, danneggiandoli fortemente.
Le pesche si mangiano fresche e secche, crude e cotte ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] l'attacco. Inoltre, è stato dimostrato sperimentalmente che anche altri gruppi di Insetti, dai Lepidotteri (le farfalle) ai Ditteri (per es., le mosche), posseggono il senso dell'udito.
Oltre agli studi etologici, anche l'analisi morfologica ha ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] politenici, un tipo di cromosomi dalle dimensioni enormemente grandi, nelle cellule delle ghiandole salivari di alcuni Ditteri, e in particolare della stessa D. melanogaster, ha successivamente consentito di reinterpretare in termini citologici i ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] .
Alle sue ricerche sulla sistematica dei Tisanotteri si unirono quelle dei collaboratori su quella di Emitteri, Ditteri, Afidi, Formicidi. La sperimentazione sugli insetticidi proseguì soprattutto per opera del M., dapprima su linee tradizionali ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Giulio Alessandrini
. È la scienza che si occupa dello studio dei parassiti.
Lo studio di tali esseri ha interessato gli osservatori di ogni tempo: ne troviamo infatti accenni in uno [...] per il tramite delle pulci, della malaria a mezzo degli anofeli, delle filariosi inoculate da varie specie di ditteri, delle piroplasmosi determinate da puntura di ixodini, delle spirochetosi propagate col tramite degli argasidi e pediculini, i quali ...
Leggi Tutto
PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] insetti che attaccano le foglie, i fiori, i frutti, il legno; questi insetti sono principalmente coleotteri, lepidotteri, ditteri allo stato larvale.
Il genere Pirus (Linneo, 1737) è di difficile limitazione sistematica, perché collegato con Malus ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] lunghi soltanto pochi micron, cromosomi molto più grandi esistono in natura: sono i ‛cromosomi giganti' di alcuni Insetti (Ditteri) e i ‛cromosomi a spazzola' degli ovociti degli Anfibi. Il loro studio ha ampliato sensibilmente le nostre conoscenze ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] il circolo sanguigno di un vertebrato è grande come un oceano.
Il nematode africano Loa loa ha come vettore un dittero, un tafano ematofago attivo durante il giorno. Ebbene, Loa loa durante il giorno compie una migrazione dai grandi vasi sanguigni ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] dei Lepidotteri; si è riusciti a selezionare anche alcuni ceppi attivi verso i Coleotteri e altri attivi verso i Ditteri. Inoltre, poiché la tossina prodotta dal batterio è una proteina, è anche possibile trasferire alla pianta, mediante tecniche di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] sfruttato anche da specie inoffensive che imitano nel colore e nella forma quelle offensive, per es. nel caso dei Ditteri Sirfidi e dei Lepidotteri Sesiidi che imitano le vespe. In un'associazione simbiontica come quella fra granchi "pulitori" della ...
Leggi Tutto
ditteri
dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie dimensioni, quasi sempre terrestri allo...