seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] particolarmente Imenotteri e Pseudoscorpioni, e quelle prodotte dai ragni (per es., Nephila madagascariensis), da larve e adulti di Ditteri o da alcuni Molluschi come Pinna nobilis e Pinna rudis (s. marina, meglio nota come bisso).
Genericamente, la ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] (Tremblay 1982, 19996). Gli ordini più utilizzati sono sostanzialmente quello degli Imenotteri e, in misura minore, quello dei Ditteri. Particolarmente utili sono i ragni anche se, per la loro mancanza di specificità, non si possono utilizzare in ...
Leggi Tutto
(dal gr. βράγχια "branchie", e πούς "piede").- I Branchiopodi, detti anche Fillopodi, costituiscono un ordine dei Crostacei Entomostraci. Essi, diffusi in tutto il mondo, popolano le acque dolci: alcune [...] a foggia di spina. E ancora, le eleganti Leptodorae somigliano di più, a primo aspetto, a certe larve acquatiche di Ditteri, che non ad un crostaceo. In tutto l'ordine domina insomma una tale differenza nella segmentazione e quindi nella forma del ...
Leggi Tutto
cromosoma
Nicoletta Rossi
Struttura contenuta nel nucleo delle cellule eucariote, nella quale è organizzato il materiale genetico. Ciascun c. è costituito da una singola molecola di DNA, complessata [...] ha un sistema simile a quello dei Mammiferi, con femmine XX e maschi XY: il meccanismo è però diverso. Ad es. nei Ditteri, come drosofila o mosca, il determinante M non è localizzato sul cromosoma Y ma su degli autosomi; pertanto in questi gruppi il ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di [...] della mastoidite per l’associazione dei disturbi auricolari. Otomiasi Localizzazione auricolare dell’infestazione da larve di Ditteri, causa di o. acuta accompagnata da intensa sintomatologia dolorosa e talvolta da complicazioni assai gravi, per ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143)
Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] ) e Anellidi Tubificidi, attraverso condizioni intermedie (Tricotteri del genere Hydropsiche, il Gasteropode Ancylus, alcuni Efemerotteri e Ditteri Simulidi) si passa a condizioni ottime per la presenza di Plecotteri, Efemerotteri Ecdionuridi e ...
Leggi Tutto
Grande superfamiglia d'Insetti Imenotteri (v.), del sottordine degli Apocriti, comprendente un ingente numero di specie, piccole o piccolissime, presentanti le antenne genicolate, il pronoto non prolungato [...] di Coccidi, la Nasonia brevicornis e la Spalangia muscidarum parassite della mosca domestica, delle callifore e di altri Ditteri, la bellissima Scutellista cyanea Motsch., di colore azzurro, che vive a spese di varie cocciniglie, il Dinarmus dacicida ...
Leggi Tutto
rondoni e colibrì
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli sempre in volo
Pur avendo un aspetto molto diverso, rondoni e colibrì appartengono a due famiglie strettamente imparentate. Le differenze nella forma [...] si nutrono. Si tratta di operatori ecologici utilissimi in quanto consumano un enorme numero di mosche e di altri Ditteri. Essendo incapaci di aggrapparsi ai rami, i rondoni nidificano in cavità sulle pareti rocciose. Alcune specie hanno imparato a ...
Leggi Tutto
Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da [...] ); compiendo in ambiente non limnobio una parte del proprio ciclo vitale (Insetti con immagine non acquatica, come taluni Ditteri, Coleotteri, Odonati, Efemerotteri ecc.; Anfibi non legati per tutta la vita all’acqua); trasmigrando in altri specchi d ...
Leggi Tutto
ICNEUMONIDI (da ἰχνεύμων, lat. scient. Ichneumonidae)
Athos Goidanich
Grande famiglia d'Insetti Imenotteri (v.) parassiti, di piccola o media statura, corpo slanciato, subglabro, antenne lunghe e filiformi, [...] le larve degl'Imenotteri Tentredinidi, varî Coleotteri, alcuni Imenotteri Apocriti (fra cui persino altri Icneumonidi e Braconidi), pochi Ditteri e pochissimi Neurotteri, nonché uova e adulti di Ragni; il solo Agriotypus (che del resto è considerato ...
Leggi Tutto
ditteri
dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie dimensioni, quasi sempre terrestri allo...