Tipo di mimetismo, dal nome del naturalista ed esploratore Henry Walter Bates (Leicester 1825 - Londra 1892), con il quale una specie di animale o di pianta commestibile (mimo) imita un’altra specie di [...] o di pianta (modello) non commestibile ed è evitata perciò dai predatori. Esempi tipici di mimetismo b. sono: ditteri innocui che imitano imenotteri pericolosi; la farfalla Papilio dardanus, innocua, le cui femmine imitano varie specie di farfalle ...
Leggi Tutto
Paleontologo italiano (Genova 1818 - Torino 1889), si dedicò specialmente allo studio dei Molluschi fossili del Piemonte, sui quali iniziò la pubblicazione di un'opera (I molluschi dei terreni terziarî [...] del Piemonte e della Liguria, in Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, 6 voll., 1873-89), terminata da F. Sacco. Studiò anche i Ditteri del Messico. ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Chirotteri Microchirotteri Fillostomatidi dell’America Centrale. Sono pipistrelli dal muso allungato e lingua protrattile; si nutrono di nettare e polline. Tra questi il genere Glossophaga [...] piccole dimensioni, vola durante la notte e al crepuscolo sui fiori, catturando con la lunga lingua gli insetti, specialmente Ditteri, nascosti nelle corolle; in alcuni periodi si nutre invece di nettare e polline. Vive dal Messico fino al Paraguay ...
Leggi Tutto
SINERGINI (lat. scientifico Synerginae)
Athos Goidanich
Insetti Imenotteri Cinipidi, che invece di formarsi, come gli altri Cinipidi, delle galle sulle piante, sfruttano per l'ovideposizione quelle altrui; [...] le loro larve si sviluppano a spese dei tessuti della galla oppure attaccano l'ospite legittimo. Oltre ai cecidî dei Cinipidi i Sinergini utilizzano quelli prodotti da Ditteri e da altri insetti. ...
Leggi Tutto
PROCTOTRUPOIDEI (lat. scient. Proctotrypoidea o Serphoidea)
Athos Goidanich
Gruppo d'Insetti Imenotteri appartenente ai Parasitica, i cui rappresentanti sono molto piccoli, varî di forma, a livrea di [...] , che però scelgono anche altre Mosche. Le larve dei Cerafronidi vivono a spese di quelle di Coleotteri e di Ditteri Nematoceri (Cecidomiidi) e di Cocciniglie e Afidi; ma in questi ultimi sembra si comportino come iperparassiti, poiché è accertato ...
Leggi Tutto
PROSOPLASIA
Fabrizio Cortesi
Con questo termine s'indica nella patologia vegetale quel processo di neoformazione, nel quale i tessuti subiscono un differenziamento superiore a quello dei tessuti normali [...] dell'organo a spese del quale avviene la neoformazione. E cioè un fenomeno opposto alla cataplasia (v.). Numerosi esempî di prosoplasie si hanno nelle galle prodotte sulle piante superiori da ditteri, imenotteri, afidi e acari. ...
Leggi Tutto
Zoologo francese (Port-au-Prince, Haiti, 1825 - Meudon 1899); prof. (dal 1873) di embriologia comparata al Collège de France, studiò i fenomeni sessuali negli Infusorî, la riproduzione della fillossera [...] e compì numerose altre ricerche di embriologia, istologia, anatomia; scoprì il paranucleo, o nucleo del Balbiani, degli ovociti di varî animali, e il nucleo gigante delle ghiandole salivari delle larve dei Ditteri. ...
Leggi Tutto
PTEROMALIDI (lat. scient. Pteromalidae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Imenotteri Calcidoidei, fra i quali è la più ricca in ispecie, molto uniformi di aspetto ed estremamente difficili da riconoscere [...] Calcididi. La Nasonia brevicornis è un diffusissimo nemico delle pupe di varî Ditteri, e così la Spalangia muscidarum. I Pachyneuron attaccano Afidi e Ditteri; la Scutellista cyanea è un parassita, soprattutto oofago, di varie Cocciniglie della ...
Leggi Tutto
GERSTÄCKER, Carl Eduard Adolph
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Berlino il 30 agosto 1828, morto a Greifswald il 20 luglio 1895. Fu conservatore al reparto entomologico del Museo zoologico di Berlino, [...] .
Fu essenzialmente entomologo, ma i suoi studî vertono su parecchi gruppi di artropodi, quali: crostacei, miriapodi, ditteri, ortotteri, neurotteri e principalmente coleotteri. Illustrò in particolar modo la fauna entomologica dell'Africa orientale ...
Leggi Tutto
Nome comune di diversi Nematodi Spiruridi della superfamiglia Filarioidei; vermi sottili, allungati, filiformi, di dimensioni varie (fino a parecchi centimetri di lunghezza). Hanno bocca terminale priva [...] è invece situata presso la regione esofagea; sono ovipari o vivipari.
Parassiti dei Vertebrati, utilizzano come vettori Ditteri ematofagi: zanzare (Culex, Aedes, Anopheles), Tabanidi ecc. Le larve ( microfilarie), spesso microscopiche, si trovano nel ...
Leggi Tutto
ditteri
dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie dimensioni, quasi sempre terrestri allo...