Ordine di Funghi Ascomiceti con ciclo riproduttivo assai complesso, che ricorda quello delle Rodofite. Sono ectoparassiti di Artropodi, specialmente Coleotteri, Imenotteri e Ditteri che vivono in luoghi [...] umidi. Il micelio è ridottissimo e consta di poche cellule; su questo si formano, di norma sul medesimo individuo, sia gli anteridi sia gli ascogoni. I primi producono piccoli spermazi immobili, di origine ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Ditteri della famiglia dei Sirfidi. La specie più comune, Eristalis tenax L., somiglia per forma e colori a un maschio di ape. La sua larva, fitofaga, è "a coda di topo"; vive in acque [...] gli ultimi segmenti del corpo allungati ed estensibili in un tubo lungo anche più del corpo e in cima al quale si aprono i due orifizî respiratorî; secondo la profondità a cui si trova, la larva allunga più o meno questo speciale organo (v. ditteri). ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine dei Ciclorrafi Atericeri compresa fino a poco tempo fa nella serie artificiale dei Pupipari, ma oggi fusa con quella dei Foridi, in seno alla [...] quale costituisce una sottofamiglia distinta. Racchiude il solo genere Braula Nitzsch., con forme piccole ed attere, involute dal parassitismo, presentanti aspetto di pidocchi. La Braula caeca Nitz., o ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Ditteri, del sottordine degli Ortorrafi e della serie dei Nematoceri. Comprende specie di piccole dimensioni, col corpo gracile e slanciato, le zampe lunghe e sottili, le antenne pluriarticolate, [...] dei Cecidomiarî. Poche sono endoparassite; la maggioranza si sviluppa invece ectoparassiticamente a spese di Afidî, Psillidi, Coccidî, Ditteri, Coleotteri, Acari, ecc. Le specie coprofaghe vivono nello sterco di altri insetti, nelle feci di erbivori ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine degli Ortorrafi Nematoceri. Comprende specie di dimensioni piccole o mediocri, con antenne generalmente più corte del torace. Il volgarissimo [...] Bibio hortulanus L. presenta il maschio nero e la femmina in buona parte di color rosso; depone le uova nei terreni ricchi di humus. Le larve vivono gregarie sotto terra, nutrendosi di radici e recando ...
Leggi Tutto
Famiglia d' Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine degli Ortorrafi Brachiceri, comprendente specie di piccole o mediocri dimensioni, caratteristiche per il corpo breve e largo, ricoperto di una [...] densa pubescenza, per la proboscide spesso lunghissima e le zampe lunghe e gracili. Gli adulti si cibano di nettare e di sostanze zuccherine e frequentano i fiori; le larve sono parassite di imenotteri ...
Leggi Tutto
botanica Neoformazione nella quale i tessuti subiscono un differenziamento più complesso di quello dei tessuti normali dell’organo nel quale avviene la neoformazione. Per es., nei cecidi prodotti da Imenotteri, [...] Ditteri ecc. medicina Processo di differenziazione profonda di un tessuto. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Basidiomiceti, ordine Fallali (v. fig.). Predominano nelle regioni calde, dove sono spesso rappresentate da forme molto vistose (Aseroë). La diffusione delle spore è operata da insetti, [...] specialmente Ditteri, che vengono attirati dal particolare fetore. Anche in Europa vi sono diversi generi: Clathrus, Colus e altri. ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] P. brassicae, le cui larve si nutrono delle foglie di Crucifere, per es. cavoli, colza, rapa ecc.); c) fra i Ditteri, i Bibionidi (Bibio hortolanus ha larve che rodono la porzione sotterranea di piante erbacee, talora distrugge i raccolti di ortaggi ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome si comprendono comunemente tre gruppi distinti di Insetti Ditteri: i Gasterflphilidae, appartenenti alla divisione dei Miodarî medî (Antomiarî), gli Oestrinae e gli Hypoderminae, che [...] del cuoio e nei disturbi generali, risentiti nella produzione del latte. Gli H. bovis L. e H. lineatum Vill. attaccano il bue; gli H. actaeon Brauer e H. diana Brauer il cervo. Sono stati segnalati anche nell'uomo. V. anche Ditteri, XIII, p. 54. ...
Leggi Tutto
ditteri
dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie dimensioni, quasi sempre terrestri allo...