MELOFAGO (latino scientifico Melophagus ovinus L. e M. rupricaprinus Rondani)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri della famiglia degl'Ippoboscidi, completamente atteri, viventi come ectoparassiti ematofagi [...] rispettivamente sulle pecore e sui camosci. Le larve, dopo essersi nutrite della massa di spermatozoi immessi nelle vie genitali della madre e non utilizzati, vengono partorite quando hanno terminato il ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Ditteri del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, comprendente specie di piccole o piccolissime dimensioni, fra le quali è degno di particolare menzione il [...] Chlorops taeniopus Meig., lungo 3-5 mm., di color giallastro, maculato e fasciato di bruno, spesso dannosissimo al frumento, di cui può compromettere una forte percentuale di piante. Le uova sono deposte ...
Leggi Tutto
loaiasi
Malattia tropicale causata dalla filaria Loa loa, e trasmessa all’uomo da Ditteri del genere Chrysops. I parassiti mostrano uno spiccato tropismo per il tessuto connettivo, sottocutaneo e profondo, [...] in seno al quale migrano da una regione all’altra del corpo, divenendo talora visibili sotto la pelle o sotto le congiuntive. La malattia, che è causa soprattutto di disturbi allergici (prurito, orticaria, ...
Leggi Tutto
Superfamiglia d'Insetti Ditteri (del sottordine dei Ciclorrafi), conosciuti anche col nome di Miodarî inferiori. Comprende una cinquantina di famiglie, inclusi i Conopidi, gli Streblidi e i Nitteribidi, [...] recentemente ad essa aggregati. Gli Acalitteri sono, di solito, deboli e lenti volatori; presentano frequentemente larve non specializzate, viventi nell'humus o nelle materie vegetali decomposte, ovvero ...
Leggi Tutto
Superfamiglia d'Insetti Ditteri, del sottordine dei Ciclorrafi, conosciutianche col nome di Miodarî superiori. Comprende, secondo il Bezzi, i Tachinidi (con i Texidi), i Calliforidi (con i Sarcofagidi) [...] e gli Estridi (esclusi naturalmente quelli assegnati ai Miodarî medî; v. antomiarî). I Calitteri offrono condizioni di vita e comportamenti della più elevata specializzazione. Nessuno di essi, allo stato ...
Leggi Tutto
LEPTIDI (dal gr. λεπτός "tenero, sottile"; lat. scient. Leptidae)
Athos Goidanich
Famiglia d' Insetti Ditteri Brachiceri, piccoli, slanciati, poco pelosi o glabri, con ali strette e macchiettate e con [...] zampe lunghe e sottili. Ne sono descritte circa 300 specie, che allo stato adulto sono predatrici di altri insetti: solo le femmine di Symphoromyia (America) e di Spaniopsis (Tasmania) succhiano il sangue.
Le ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia d'Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine degli Ortorrafi Nematoceri. Comprende specie di piccole dimensioni, con palpi di 4 articoli, 3 ocelli, occhi grandi in ambedue i sessi [...] e sovente divisi, zampe lunghe. Le femmine sono spesso predatrici di altri piccoli Ditteri, talora mellisughe; i maschi si nutrono probabilmente di nettare. Le larve, di forma strana, assomiglianti a crostacei, con ventose ventrali, vivono ...
Leggi Tutto
PLATIGASTERIDI (lat. scient. Platygasteridae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Imenotteri Proctotrupoidei che parassitano le larve dei Ditteri Nematoceri, ma particolarmente dei Cecidomiidi. Le uova [...] vengono dai Platigasteridi deposte in quelle delle vittime.
Nel sacrificato, il nemico si localizza in punti diversi: p. es. nella cavità celomica del corpo (Synopeas), nell'intestino (Polygnotus), nella ...
Leggi Tutto
PTICOPTERIDI (dal gr. πτύξ "piega" e πτερόν "ala"; lat. scient. Ptychopteridae o Liriopeidae)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri Nematoceri (v)., le cui larve, fitofaghe, si trovano sui fondi melmosi e [...] limacciosi di pozzanghere e stagni, dove stanno affondate nel fango facendo giungere alla superficie dell'acqua un tubo respiratorio dall'estremità dell'addome; negli stessi ambienti si trovano le pupe, ...
Leggi Tutto
ditteri
dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie dimensioni, quasi sempre terrestri allo...