• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Zoologia [47]
Sistematica e zoonimi [46]
Biologia [1]
Genetica [1]
Citologia embriologia e genetica [1]

Conopidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri, Brachiceri, unica della superfamiglia Schizophora; per lo più parassiti di altri insetti, come Imenotteri e Ortotteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI, BRACHICERI – SCHIZOPHORA – IMENOTTERI – ORTOTTERI – PARASSITI

glossina

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Ditteri Brachiceri appartenenti alla famiglia Glossinidi e noti col nome di mosche tse-tse (➔ mosca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glossina (1)
Mostra Tutti

Streblidi

Enciclopedia on line

Streblidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri con circa 50 specie, parassiti ematofagi dei pipistrelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – PIPISTRELLI – PARASSITI – INSETTI – SPECIE

STRAZIOMIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAZIOMIDI (lat. scient. Stratiomyiidae) Athos Goidanich Insetti Ditteri Brachiceri, di media statura e di varî e bei colori, visitatori assidui dei fiori. Le larve, di forme diverse e col tegumento [...] alquanto consistente, sono acquatiche o alofile (si nutrono di piante decomposte, di alghe o di preda), o vivono sotto a cortecce d'albero, in detriti legnosi, nell'humus, negli escrementi, fra i muschi, ... Leggi Tutto

termite

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine degli Isotteri. Sono insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde, alate e attere e da caste sterili, attere, rappresentate da operai e da [...] e nel Miocene della Croazia, mentre numerosi generi si trovano nell’ambra baltica. Termitoxenidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, spesso considerati un sottogruppo della famiglia Foridi. Comprendono circa 30 specie, simili a piccole t. regine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – DITTERI BRACHICERI – INSETTI SOCIALI – AMBRA BALTICA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termite (3)
Mostra Tutti

TASSIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TASSIA Leo Pardi In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] di registrare variazioni d'intensità. Classico è l'esempio della fotoclinotassia delle larve apode di certi Ditteri Brachiceri (Musca, Calliphora, Lucilia) che posseggono un gruppo di cellule fotorecettrici in una tasca dello scheletro cefalofaringeo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSIA (2)
Mostra Tutti

LEPTIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTIDI (dal gr. λεπτός "tenero, sottile"; lat. scient. Leptidae) Athos Goidanich Famiglia d' Insetti Ditteri Brachiceri, piccoli, slanciati, poco pelosi o glabri, con ali strette e macchiettate e con [...] zampe lunghe e sottili. Ne sono descritte circa 300 specie, che allo stato adulto sono predatrici di altri insetti: solo le femmine di Symphoromyia (America) e di Spaniopsis (Tasmania) succhiano il sangue. Le ... Leggi Tutto

SCENOPINIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOPINIDI (lat. scient. Scenopinidae od Omphralidae) Athos Goidanich Piccoli Insetti Ditteri Brachiceri, nerastri o di colori metallici, glabri, i cui rappresentanti (la specie più comune è lo Scenopinus [...] fenestralis) si vedono frequentemente in locali chiusi, appoggiati ai vetri. Le loro larve, biancastre, molto allungate, vivono in ambienti diversissimi (tappeti, materassi di crine animale, derrate, funghi, ... Leggi Tutto

TEREVIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEREVIDI (latino scient. Therevidae) Athos Goidanich Piccola famiglia d'Insetti Ditteri Brachiceri a corpo peloso, che si trovano spesso a volare in gruppi al sole. Depongono le uova nella sabbia e le [...] loro larve, allungatissime e col corpo diviso apparentemente in un gran numero di segmenti, vagano con movimenti serpentini nel terreno e sotto a detriti vegetali, sia nutrendosi di parti di piante, sia ... Leggi Tutto

ORTORRAFI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTORRAFI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e ράϕη "filo, sutura"; lat. scient. Orthorrhapha) Athos Goidanich Aggruppamento poco naturale d'Insetti Ditteri Brachiceri, che comprende forme molto varie per aspetto [...] e per comportamento, le quali si distinguono dai Ciclorrafi per avere le antenne impiantate dietro anziché davanti alla sutura prefrontale. Vi appartengono le seguenti famiglie (alle quali si rimanda): ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
brachìceri
brachiceri brachìceri s. m. pl. [lat. scient. Brachycera, comp. di brachy- «brachi-» e -cerus «-cero»]. – Sottordine d’insetti ditteri, caratterizzati dalle antenne brevi, generalmente costituite da 3 articoli e fornite di stilo o arista;...
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali