Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] larghe masse di cittadini. In generale si attribuivano alla dittatura i tratti positivi del Paese, tratti che appartenevano in si combatteva e si moriva per liberare il Paese dai fascisti e dai nazisti.
Con grande rapidità il mondo accademico tornò ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] poi l'utilizzo autodefinitorio.
Il popolo, per i fascisti italiani, costituiva comunque, dovendo sintetizzare le diverse e Boston 1966 (tr. it.: Le origini sociali della dittatura e della democrazia. Proprietari e contadini nella formazione del mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] complessi rapporti fra la comunità dei chimici e il regime fascista, essenzialmente perché porta a riflettere se eventi e processi di rilievo siano riconducibili alle specificità della dittatura mussoliniana o se si sarebbero realizzati in ogni caso ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] (ivi compresi, ovviamente, il Terzo Reich e l’Impero fascista). La realtà degli imperi ideologici era sotto gli occhi di dalla nostra, il che ci fa cadere spesso nel falso dilemma democrazia o dittatura» (1996; trad. it. 2000, p. 5).
Confronto con l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] grande prestigio, abbandonando poi la direzione dopo l’avvento della dittatura. Einaudi stesso avrà intensa collaborazione con il «Corriere», ministero dell’Educazione nazionale.
Durante il ventennio fascista, una volta varata la riforma Gentile all ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] primario. Il ristagno complessivo del Mezzogiorno nel periodo fascista è segnalato dal calo del reddito medio per abitante di lotte politiche 1894-1922, Roma 1929.
Dorso, G., Dittatura, classe politica e classe dirigente, Torino 1955.
Dorso, G., ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] durante i quali subisce in prima persona la violenza fascista, particolarmente dura nella sua Cremona controllata dal ras Roberto nei confronti del collettivismo marxista e della dittatura del proletariato; sul piano politico il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] sulle crisi che hanno accompagnato l'affermarsi di regimi fascisti, se da una parte ha contribuito a evidenziarne alcuni , Mass., 1966 (tr. it.: Le origini sociali della dittatura e della democrazia: proprietari e contadini nella formazione del mondo ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] - come era nei vecchi Stati assoluti e in quelli comunisti, fascisti e in generale autoritari del XX secolo - o a poteri quei casi il presidenzialismo si converte non di rado in aperta dittatura. Negli Stati Uniti - unico serio esempio del tipo - ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] perniciose del fascismo: anche negli anni della dittatura, mantenne un sostanziale ottimismo sul futuro degli politica, cit., pp. 129-131); documenti di polizia del periodo fascista, Ibid., Ministero dell'Interno, Div. Affari generali e riservati, ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...