• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
897 risultati
Tutti i risultati [897]
Storia [276]
Biografie [281]
Geografia [67]
Letteratura [60]
Cinema [63]
Storia per continenti e paesi [34]
Scienze politiche [50]
Geografia umana ed economica [34]
Arti visive [43]
Diritto [39]

ROMANO, Liborio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO, Liborio Mario Menghini Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] a Garibaldi l'ingresso in Napoli, il 6 settembre gli scrisse che quella città "aspettava con ansietà l'invincibile dittatore delle Due Sicilie, e a lui confidava i suoi destini". Garibaldi, entrato in Napoli, confermò subito (7 settembre) al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Liborio (4)
Mostra Tutti

SESSA Aurunca

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSA Aurunca (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe LUGLI Edgardo GRAZIA Cittadina della provincia di Napoli, situata a 63 km. dal capoluogo e a 203 m. sul mare, sulle falde [...] fra Mario e Silla, avendo preso le parti di quest'ultimo fu espugnata da Sertorio, ma ripresa poi e abbellita dal dittatore. Sotto Augusto vi fu immessa una colonia, onde cambiò il nome in quello di Colonia Iulia Felix Classica Suessa. Come tale ... Leggi Tutto
TAGS: TADDEO DA SESSA – CRIPTOPORTICO – PRESBITERIO – ANFITEATRO – SIDICINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSA Aurunca (2)
Mostra Tutti

LATIMER, Hugh

Enciclopedia Italiana (1933)

LATIMER, Hugh Florence M. G. Higham Vescovo di Worcester. Nacque forse nel 1485, da un agricoltore del Leicestershire. Addottoratosi in lettere e filosofia nel 1514, prese gli ordini sacri a Lincoln [...] Somerset, egli passò i limiti del dovuto, specialmente nella veemenza con cui cercò di scusare il consenso dato dal dittatore all'esecuzione di suo fratello, lord Seymour. Nel 1548 L. abbandonò la credenza nella transustanziazione. Si avvicinava ora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATIMER, Hugh (2)
Mostra Tutti

VENERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENERE (Venus, etr. Turan) J. Charbonneaux Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] evoca le conquiste orientali, sia direttamente legata alla V. Felix di Silla ed appaia come l'interprete delle ambizioni del dittatore, è sicuro. E d'altra parte, come R. Schilling ha dimostrato, il fatto che Silla si sia assicurato la protezioné ... Leggi Tutto

DANZA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Danza Sergio Miceli La danza nel cinema Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] La febbre dell'oro; City lights, 1931, Luci della città; Modern times, 1936, Tempi moderni; The great dictator, 1940, Il grande dittatore); a Totò, ancora come costante, ma in particolare in Totò cerca casa (1949, di Mario Monicelli e Steno), Totò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – VOYAGE DANS LA LUNE – GIUSEPPE DE SANTIS – THE BLUES BROTHERS – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

PETACCI, Clara

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETACCI, Clara Dianella Gagliani PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] 1926 per attestargli il suo grande amore e la sua incondizionata devozione. Lo implorava di riceverla perché lo ammirava «come dittatore e come uomo», lo amava «come tutto» e aveva bisogno di vederlo e di essere consigliata da lui. Mussolini, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GUIDO BUFFARINI GUIDI – BENITO MUSSOLINI – GALEAZZO CIANO – LAGO DI GARDA

ragione

Enciclopedia machiavelliana (2014)

ragione Rinaldo Rinaldi Nelle pagine di M. l’esame degli eventi politici e militari, antichi e moderni, non si affida mai a categorie morali o a griglie teoriche precostituite, com’era usuale nella [...] da un personaggio storico («intra le altre ragioni che dal padre di Fabio erano assegnate contro alla ostinazione del dittatore», «Ma Nicia [...] la maggiore ragione, che nel concionare al popolo perché gli fusse prestato fede adducesse, fu questa ... Leggi Tutto
TAGS: FABRIZIO COLONNA – PIERO SODERINI – NEOPLATONICHE – RAZIONALISMO – AGIRE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragione (7)
Mostra Tutti

GIRELLI, Antonia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Antonia Maria Alessandra Cruciani Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] ), insieme con A. Raaff e Aprile; nel 1767 cantò nella Semiramide di Bertoni (30 maggio), fu Emilia in Lucio Papirio dittatore di G. Paisiello (giugno), Tamiri nel Farnace di J. Mysliveček (4 novembre), Zenobia nella Zenobia di Piccinni (26 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Francesco, detto il Senesino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Francesco, detto il Senesino Alberto Pironti Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] . Negli anni successivi egli cantò in altre opere haendeliane (Poro, Rodelinda e Rinaldo nel 1731, Ezio, Sosarme, Lucio Papirio dittatore nel 1732, Orlando nel 1733) ed anche nell'oratorio Esther e nella cantata Acie Galatea (ambedue nel 1732) e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOVITTI, Benito

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVITTI, Benito Gloria Raimondi Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] 1945 sul primo numero della rivista Intervallo, pubblicazione della gioventù studentesca dell'Azione cattolica, uscì Pippo e il dittatore, in cui i protagonisti erano direttamente ispirati alla realtà politica contemporanea. Nel 1943, per La Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO DI SAVENA – CORRIERE DEI PICCOLI – AZIONE CATTOLICA – ILLUSTRATORI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOVITTI, Benito (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 90
Vocabolario
dittatóre²
dittatore2 dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatòrio
dittatorio dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali