stretto
Domenico Consoli
Participio passato di ‛ stringere ', adoperato con valore aggettivale.
Significa in primo luogo " premuto ", " serrato ", come in If XXXII 41, dove i due sì stretti, / che 'l [...] sen vanno strette (XXIV 59: le penne appartengono ai poeti stilnovisti, che seguono da vicino il ‛ dittatore ', l'Amore che li ispira).
Frequentemente s. ha il senso di " ristretto ", " angusto ", contrario di ‛ largo ', ‛ ampio ': stretti sentieri ...
Leggi Tutto
Vargas Llosa, Mario
Vargas Llosa, Mario. – Scrittore, giornalista e politico peruviano, naturalizzato spagnolo (n. Arequipa 1936), premio Nobel per la letteratura nel 2010. Passa l’infanzia tra Cochabamba [...] nel 21° sec. con La fiesta del chivo (2000; trad. it. La festa del caprone, 2001), ritratto corale e spietato del dittatore della Repubblica Dominicana Rafael Leónidas Trujillo, detto il caprone, e dell’attentato in cui perse la vita nel 1961, a cui ...
Leggi Tutto
fonte
La forma maschile (come nel latino) si alterna a quella femminile, quando il termine è in senso proprio, mentre prevale quando è in senso figurato. In senso proprio, nel preciso significato di [...] parlar sì largo fiume? (If I 79); analogamente, il fonte del gentil parlare (Rime LXXXVI 12) è Amore personificato, il ‛ dittatore ' del Purgatorio (XXIV 59), come nota il Contini.
In altri casi il termine indica Dio, l'etterno fonte da cui sgorgano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Le elezioni generali del 1997 videro la vittoria di Acción democrática nacionalista (ADN), di cui era leader l’ex dittatore Banzer Suárez, che divenne presidente della Repubblica. L’obiettivo governativo di distruggere entro il 2002 le piantagioni di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] economicamente, ma risentì le conseguenze della reazione poliziesca ai moti carbonari del 1831. Nel 1859 il municipio di P. elesse dittatore L.C. Farini; il plebiscito del 1860 incorporò la città all’Italia. Nel 1875 la diocesi, che dal 1583 era ...
Leggi Tutto
Scrittore albanese (Argirocastro 1936 - Tirana 2024). Dopo un esordio nel campo poetico che gli è valso ampi riconoscimenti, ha acquistato notorietà internazionale con una produzione narrativa in cui, [...] : requiem për Linda B. ("L'impedita: requiem per Linda B., 2009); Darka e gabuar (2009; trad. it. Un invito a cena di troppo, 2012); Kukulla (2015; trad. it. La bambola, 2017); Disputes au sommet (2022; trad. it. Quando un dittatore chiama, 2024). ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] antigovernativi o un conflitto fra turco-iracheni e curdi) vennero arrestati un migliaio di comunisti. La posizione del dittatore iracheno verso il comunismo rimane tuttavia un'incognita. Seguì, il 7 ottobre, l'attentato, con ferimento grave, del ...
Leggi Tutto
La popolazione totale dell'Ecuador al gennaio 1935 è stata valutata a 2.646.600 ab. Nella tabella che segue è data la popolazione delle varie divisioni amministrative.
Nel 1935 la popolazione delle città [...] fu deposto dopo due giorni e sostituito provvisoriamente da Antonio Pons, poi (27 dicembre 1935) da Federico Paez, proclamatosi dittatore con l'appoggio dell'esercito. Durante il governo del Paez furono prese misure di controllo sui cambî (20 agosto ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] , aveva in realtà, in origine, un valore espiatorio (v. sopra): due volte, secondo Livio, fu creato dal senato un dittatore clavi figendi causa allo scopo di allontanare una grave pestilenza. Altra volta, sempre secondo la tradizione, fu eletto un ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de
Uomo politico e militare venezuelano, nato a Caracas ai primi di giugno del 1752, da famiglia di origine basca. Compiuti gli studî di diritto e filosofia, prima [...] le discordie intestine dei patrioti lo richiamarono a Caracas. Una seconda volta tornava al comando, pochi mesi più tardi, come dittatore e generalissimo delle forze di terra e di mare; ma la situazione era omiai disperata, ed egli dovette nel luglio ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.