Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] società che avevano creata. Fu convenuto che l'Esperia dipendesse dalla Giovine Italia, e che il Mazzini ne fosse il dittatore.
Nel 1843 le notizie dall'Italia facevano ritenere la rivoluzione imminente. Il 15 novembre Attilio scrive al Mazzini che ...
Leggi Tutto
Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] Nilo fino a Tebe. Il 23 giugno del 47, C. diede alla luce un bambino, cui impose lo stesso nome del dittatore, ma che è più conosciuto sotto il sarcastico diminutivo di Cesarione, affibbiatogli dagli Alessandrini.
Quando Cesare, dopo d'aver lasciato ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] in considerazione dell'esito fallimentare di un'analoga operazione, fortemente dirigista, voluta negli anni Ottanta del Novecento dal dittatore H. Mangestù. Tanto più che a queste popolazioni vanno ad aggiungersi, in conseguenza di vari conflitti, un ...
Leggi Tutto
VARGAS LLOSA, Mario
Cecilia Causin
Scrittore e uomo politico peruviano, naturalizzato spagnolo, nato ad Arequipa il 28 marzo 1936. Nel 2010 è stato il primo scrittore peruviano ad aggiudicarsi il premio [...] . it. La festa del caprone, 2001), storia dell’attentato in cui morì, nel 1961, Rafael Leónidas Trujillo, detto il caprone, dittatore di Santo Domingo; El paraíso en la otra esquina (2003; trad. it. Il Paradiso è altrove, 2003), storia incrociata del ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIE, LEGGI
Plinio FRACCARO
. L'espressione leges iudiciariae ha un significato molto esteso. È detta, ad es., lex iudiciaria la legge di Ti. Gracco che attribuiva la giurisdizione ai triumviri [...] un primo tentativo durante il suo consolato (88) di ridare i giudizî al senato completato con 300 cavalieri, restituì da dittatore nell'81 con una legge giudiziaria i iudicia esclusivamente al senato. Però nel 70 la legge giudiziaria del pretore L ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] dello stato richiedente. Tale norma ha permesso alla Confederazione di intentare una causa di confisca dei beni dell’ex dittatore di Haiti (circa 6 milioni di franchi), così da restituirli al governo haitiano al fine di migliorare le condizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] sua, pur avendo avuto informazioni sui preparativi tedeschi, non crede fino all’ultimo che Hitler voglia attaccare l’URSS. Il dittatore comunista ha adempiuto con scrupolo alle clausole del trattato russo-tedesco ed è giunto al punto di pensare a un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] di Pyongyang e dei rapporti con la Corea del Nord incombeva: quale sarebbe stata la reazione di Kim Il Sung, il dittatore legato all'URSS che regnava su quella parte della penisola coreana?
A Baden Baden soltanto due furono le candidature per i ...
Leggi Tutto
REGNOLI, Oreste
Roberto Balzani
REGNOLI, Oreste. – Nacque a Forlì il 23 febbraio 1816 da Nicola e da Luigia Neri.
La famiglia, originaria della Toscana, si era trasferita a Forlì nella seconda metà [...] d’Italia, ma in Italia tutta» (Brini, 1898, p. 14). In conseguenza di ciò, nel novembre successivo Luigi Carlo Farini, dittatore dell’Emilia, lo volle – per un breve periodo – ministro di Grazia e Giustizia; il 25 ottobre 1859, inoltre, era stato ...
Leggi Tutto
di Valeria Palumbo
In pochi anni, in America Latina, nove donne sono salite ai vertici dello stato, ossia ci sono state nove presidentas: alcune con più mandati, come Cristina Fernández de Kirchner (2007-15) [...] ’ (non lo è quello di Violeta Chamorro, leader della lotta anti-Somoza, benché il marito fosse stato assassinato dal dittatore), la spiegazione familista non basta.
Proprio l’Argentina, con il doppio caso di Isabelita Perón e Cristina Fernández de ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.