Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] con il capo dell’URSS Breznev. Viene però coinvolto in uno scandalo in merito ai suoi rapporti personali con il dittatore africano Jean Bedel Bokassa.
Nel maggio del 1981 Giscard d’Estaing perde le elezioni presidenziali a favore di Mitterrand: il ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] , p. 86; L. C. Farini, Epistolario, a cura di L. Rava, I, Bologna 1911, pp. 22, 469; L. Messedaglia, La giovinezza di un dittatore. L. C. Farini medico, Milano-Roma-Napoli 194, ad Indicem; E. Fabbri, Sei anni e due mesi della mia vita, a cura di N ...
Leggi Tutto
SANGUINACCI, Jacopo
Davide Esposito
– Figlio di Giovanni, nacque a Padova intorno al 1400.
Sulla sua vita, a fronte di una consistente mole di testi tramandata da un’articolata tradizione manoscritta, [...] «un elenco dei topoi letterari di biasimo per l’amore e le donne», mentre la seconda «cambia registro ed esalta Amore-dittatore e la donna ispiratrice di poesia, con modi stilnovistici e petrarcheschi» (Tissoni Benvenuti, 1972, p. 34). Il cambio di ...
Leggi Tutto
TOMINI FORESTI, Marco
Enrico Zucchi
TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] risorta Accademia, di cui fu presidente anche nel 1757, nel 1765, nel 1778 e nel 1782. Più che «una sorta di dittatore letterario locale» (Gennaro, 1997, p. 160), fu in realtà un grande animatore della vita culturale di Bergamo, capace di promuovere ...
Leggi Tutto
Syberberg, Hans Jürgen
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Nossendorf l'8 dicembre 1935. La sua opera (solo in parte assimilabile al Neuer Deutscher Film) si è spinta [...] (1977), fluviale capolavoro della durata di 429 minuti, è una sorta di cerimoniale cinematografico che immerge la figura del dittatore in una collettiva elaborazione del lutto.
A queste opere S. ha alternato due film in forma di intervista: l ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] democratica, ma le masse degli operai, che avevano visto il loro tenore di vita aumentare, si dimostrarono fedeli al dittatore deposto. Le elezioni del marzo 1958 diedero la vittoria ai cosiddetti intransigenti di A. Frondizi, il quale si rivelò ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] periodo (Thomson, Collins, Gray, ecc.). Ma non è per le pastorali giovanili che il Pope si conquistò il posto di dittatore delle lettere, bensì per la sua suprema felicità d'espressioni icastiche, per il suo dono di saper conversare ammirevolmente in ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] prevalse di stretta misura (29,09% contro 28,24%) sul candidato governativo dell'Acción democrática, Gonzalo Barrios. L'ex dittatore P. Jiménez (estradato dagli SUA e imprigionato nel 1965 per peculato e malversazioni) riuscì a ottenere un seggio al ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] ed è l'unico che ricordi l'esatta posizione giuridica di M. Minucio, posto a fianco di Q. Fabio temporeggiatore nel 217 come secondo dittatore (III, 103, 4 in confronto a Livio, XXII, 25, 10), come sembra confermare il Corpus Inscr. Lat., I, 1503.
Le ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] e il 20 luglio del 1312 furono eletti senatori Sciarra C. e Matteo Orsini: ma di lì a poco il popolo creò dittatore con poteri sovrani Giovanni Arlotti, che a ricondurre la tranquillità in Roma fece arrestare molti dei nobili, fra i quali Stefano. Ma ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.