• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
897 risultati
Tutti i risultati [897]
Storia [277]
Biografie [281]
Geografia [68]
Letteratura [61]
Cinema [63]
Storia per continenti e paesi [35]
Scienze politiche [50]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [44]
Diritto [39]

DASZYNSKI, Ignacy

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico polacco. nato a Zbaraz (provincia di Tarnopol, Galizia) il 26 ottobre 1866. È uno dei capi del partito socialista polacco, fondatore del giornale di Cracovia Naprzód (Avanti). Dal 1897 al [...] stato di Pilsudzki (maggio 1926), come capo del partito socialista, si trovò in opposizione sempre più accentuata al dittatore. Dopo le elezioni generali del 1928, fu eletto maresciallo (presidente) della dieta come candidato dell'opposizione. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – TARNOPOL – CRACOVIA – VARSAVIA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DASZYNSKI, Ignacy (2)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione Gianfranco Contini Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] e varcata l'ambizione suprema in lui. Se per Dante lo stilnovismo è, come s'è detto, essenzialmente fedeltà al («dittatore», e dunque poetica dell'aggettivazione dei sentimenti, il suo culmine e insieme il suo punto d'innovazione è costituito dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] al Reich (che questo si prese senza discutere) e una maggiore all'Italia, con larga autonomia. La Croazia costituì, sotto il dittatore A. Pavelič, una monarchia, la cui corona fu offerta al duca di Spoleto (poi d'Aosta) Aimone, che peraltro non salì ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MONACHESI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACHESI, Sante Francesco Franco – Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto. Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] Crispolti, p. 5). Dei primissimi anni Trenta sono le opere (tutte in collezione privata) Il suonatore d’arpa, Astrazione plastica, Dittatore e Volume (ripr. in S. M., 2010, figg. 3-9), che mostrano una contemporanea attenzione dell’artista anche alle ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GAZZETTA DEL POPOLO – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACHESI, Sante (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Iraq

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Iraq Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Iraqi Football Association Anno di fondazione: 1948 Anno di affiliazione FIFA: 1950 NAZIONALE Colori: nero-bianco-rosso Prima partita: [...] Israele nel girone asiatico. Politica e calcio viaggiano di concerto: sette anni prima del clamoroso forfait lo stesso dittatore aveva costretto il Police Club, detentore del titolo nazionale, a disertare la finale della Coppa dei Campioni asiatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Fabi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fabi Antica gens romana, che si proclamava discendente da Ercole, e che assieme ai Quintili componeva il collegio dei dodici sacerdoti addetti al culto del Dio Luperco. Per sette anni consecutivi un [...] di Sanniti, Galli ed Etruschi; e le imprese di Quinto Fabio Massimo (Cunctator), console nel 233 e nel 228, dittatore dopo la disfatta del Trasimeno, salvatore di Roma con la sua abile politica temporeggiatrice che però, terminata la sua carica ... Leggi Tutto

GIULIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare [...] da Cesare in quest'anno che innovavano rapporti di diritto pubblico o privato, non è giunta a noi precisa formulazione. Creato dittatore nel 49, Cesare, nei pochi giorni che rimase a Roma, prese, pare per via di ordinanze, misure per mitigare la ... Leggi Tutto

USLAR PIETRI, Arturo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

USLAR PIETRI, Arturo Luisa Pranzetti Scrittore venezuelano, nato a Caracas il 16 maggio 1906. Ha alternato l'attività di narratore e di pubblicista con quella di diplomatico (addetto culturale a Parigi, [...] (1962) e da Estación de máscaras (1964), U.P. sceglie come referente la società venezuelana all'epoca della caduta del dittatore J.V. Gómez (1935). La tematica della dittatura ritorna in Oficio de difuntos (1966). Nei romanzi U.P. sperimenta nuove ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELLE NAZIONI – CITTÀ DI MESSICO – LOPE DE AGUIRRE – VENEZUELA – CARACAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USLAR PIETRI, Arturo (1)
Mostra Tutti

MERLIN, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLIN, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai Walter Maturi Legislatore francese, nato ad Arleux il 30 ottobre 1754, morto a Parigi il 26 dicembre 1838. Compiuti i suoi studî a Douai, il M. divenne [...] , si mostrò assai temperato, tanto da suscitare i sospetti del Robespierre. Prima però che questi sospetti prendessero corpo, il dittatore fu rovesciato da quella reazione termidorista, di cui il M. era uno dei capi. Allora il M. entrò nel comitato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLIN, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai (2)
Mostra Tutti

ANTONIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo figlio di Marco, il Cretese (C. Antonius M. f.), fratello perciò di Marco i1 triumviro, e di Lucio il console. Egli nacque, come si può presumere, verso l'80 a. C. In pieno accordo coi fratelli [...] ad arrendersi. Quindici delle sue coorti passarono ai Pompeiani. Nel 44 Gaio Antonio fu pretore. Dopo l'uccisione del dittatore, egli si adoprò a sostenere i disegni del fratello Marco, e nella nuova distribuzione delle provincie, che questi riuscì ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PARTITO DEMOCRATICO – ISOLA DI CURICTA – ALTO ADRIATICO – MARCO ANTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Gaio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 90
Vocabolario
dittatóre²
dittatore2 dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatòrio
dittatorio dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali