• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
897 risultati
Tutti i risultati [897]
Storia [277]
Biografie [281]
Geografia [68]
Letteratura [61]
Cinema [63]
Storia per continenti e paesi [35]
Scienze politiche [50]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [44]
Diritto [39]

ANTONIO, Marco, il triumviro

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] ebbe il comando dell'ala destra: non tardò a riceverne il premio con la nomina a magister equitum di Cesare dittatore, con la quale carica ebbe la direzione politica e militare d'Italia e quindi il compito di reprimere il tentativo rivoluzionario ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GALLIA TRANSALPINA – TOLOMEO FILADELFO – GALLIA CISALPINA – IMPERO DI ROMA

SILFIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILFIO Fabrizio CORTESI I Greci chiamavano σίλϕυων un succo resinoso proveniente dalla Cirenaica e la pianta che lo forniva, mentre i Romani all'uno e all'altra davano il nome di laser o di laserpitium. [...] così che si trovò una sola pianta da mandare all'imperatore; al tempo di Cesare invece doveva ancora abbondare, se il dittatore ne tolse 111 libbre dal pubblico erario, insieme con oro e argento, per far fronte alle spese della guerra civile. Giacché ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – CATONE IL VECCHIO – INVASIONE ARABA – DIOSCURIDE – COPENAGHEN

BLANCO-FOMBONA, Rufino

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scrittore venezolano nato a Caracas, il 17 giugno 1874. Nel 1891 si arruolò tra i rivoltosi comandȧti dal generale A. Fernández, i quali conquistarono il potere. Entrato allora in diplomazia, [...] a un nuovo processo; ma l'Alta corte federale lo proscioglie da ogni accusa. Nel 1909 egli capeggia un'insurrezione contro il dittatore J. V. Gomez, ed è nuovamente incarcerato; a quei giorni risale il libro di liriche: Cantos de la prisión y del ... Leggi Tutto
TAGS: SIMÓN BOLÍVAR – ÓPERA LÍRICA – CONQUISTADOR – VENEZUELA – AMSTERDAM

DOLABELLA, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1932)

Portarono questo nome varî personaggi romani: due consoli del 283 a. C. e del 10 d. C., un pretore del 69 a. C. Il più famoso è P. Cornelius P. f. Dolabella, nato nel 69 a. C. (o meglio nel 79), giovane [...] lui. Cesare, sul punto di partire per la guerra partica, lo fece designare console per il 44 in sua vece. Ucciso il dittatore, D. passò ai congiurati, ma si riconciliò poi con Antonio ed ebbe in premio del nuovo mutamento di partito la provincia di ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – FARSAGLIA – ADRIATICO – CICERONE – LAODICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLABELLA, Publio Cornelio (1)
Mostra Tutti

SALAZAR, Antonio de Oliveira

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALAZAR, Antonio de Oliveira (App. I, p. 986) Elio CALIFANO Durante la seconda Guerra mondiale, S. perseguì una politica di neutralità. Il successo di tale politica, oltre che in circostanze spesso apparentemente [...] di S. non è favorevole a quelle costruzioni supernazionali che da questo programma alcuni vorrebbero far germogliare. Bibl.: C. Barbagallo, Un dittatore costituzionale: O. S., in Nuova rivista stor., XXVII, fasc. 3-6, 1943 (1945), pp. 222-41; R. Bova ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PORTOGALLO – SPAGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAZAR, Antonio de Oliveira (3)
Mostra Tutti

comunismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunismo Massimo L. Salvadori La costruzione di una società di eguali Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre [...] sovietica non era affatto una società di eguali, bensì un sistema dominato dal solo partito comunista e da Stalin, un dittatore che usò la violenza terroristica per imporre il suo potere assoluto. I più grandi successi di Stalin furono la vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunismo (13)
Mostra Tutti

eurocomunismo

Dizionario di Storia (2010)

eurocomunismo Corrente ideologica e progetto politico sviluppati, intorno alla metà degli anni Settanta del Novecento, dal Partito comunista italiano di E. Berlinguer e da altri partiti comunisti dell’Europa [...] delle sinistre unite in Francia, l’avanzata del PCI alle elezioni amministrative del 1975 e la morte del dittatore spagnolo F. Franco, posero condizioni favorevoli per lo sviluppo del processo, i cui passaggi principali furono le dichiarazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eurocomunismo (1)
Mostra Tutti

Galindo, Regina Jose

Lessico del XXI Secolo (2012)

Galindo, Regina Jose Galindo, Regina José. – Artista guatemalteca (n. Città del Guatemala 1974). L’opera di G. ruota attorno all’uso della propria corporeità per denunciare la violenza contro le donne [...] in un bacile di sangue umano e lasciare orme insanguinate come atto di denuncia contro la ricandidatura del generale ex dittatore Efraín Ríos Montt alla presidenza del Guatemala. Nel 2005 vince il Leone d’oro come giovane artista alla Biennale di ... Leggi Tutto

Whitaker, Forest

Enciclopedia on line

Whitaker, Forest Whitaker, Forest. – Attore statunitense (n. Longview 1961). Caratterizzato da un fisico massiccio e da uno sguardo dolce e sornione, ha iniziato a recitare dall'inizio degli anni Ottanta in alcune serie [...] D. Fincher. Nel 2007 ha vinto il Golden Globe e l'Oscar come miglior attore protagonista vestendo i panni del  dittatore ugandese Idi Amin Dada in The last king of Scotland (2006). Tra le sue altre interpretazioni vanno citate quelle nelle pellicole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – STEVE MCQUEEN – IDI AMIN DADA – WONG KAR-WAI – GOLDEN GLOBE

ABDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella terminologia giuridica romana, abdicatio è la rinuncia volontaria ad una cosa. Chi rinuncia a un'eredità, chi vende sé stesso schiavo, chi esce dalla propria gens, compie una abdicatio. Così può [...] 4, Hist., III, 37; Plin., Paneg., 65). I magistrati pei quali era prescritta una durata di tempo diversa dalla annuale (dittatori e censori), procuravano in genere di poter rinunciare al loro ufficio prima dello scadere dei termini, che erano di sei ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – STATUTO ALBERTINO – GIURIDICA ROMANA – ATTO AUTENTICO – BONIFACIO VIII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 90
Vocabolario
dittatóre²
dittatore2 dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatòrio
dittatorio dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali