• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
897 risultati
Tutti i risultati [897]
Storia [277]
Biografie [281]
Geografia [68]
Letteratura [61]
Cinema [63]
Storia per continenti e paesi [35]
Scienze politiche [50]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [44]
Diritto [39]

Memorias del subdesarrollo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Memorias del subdesarrollo Gualtiero De Marinis (Cuba 1968, Memorie del sottosviluppo, bianco e nero, 97m); regia: Tomás Gutiérrez Alea; produzione: Miguel Mendoza per ICAIC; soggetto: dall'omonimo [...] si incrociano ricordi infantili, riprese documentarie, registrazioni di discorsi con Laura, inserti televisivi, immagini del dittatore Batista, della tentata invasione organizzata dalla CIA alla Playa Girón. Nel frattempo conosce Elena, una ragazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Akii-Bua, John

Enciclopedia dello Sport (2004)

Akii-Bua, John Sandro Aquari Uganda • Kampala, 3 dicembre 1949-Kampala, 20 giugno 1997 • Specialità: Ostacoli È stato il primo, e finora unico, atleta dell'Uganda a vincere una medaglia d'oro alle [...] nel caos a causa della feroce dittatura di Idi Amin. Akii-Bua, che apparteneva a una tribù diversa da quella del dittatore, nel 1979 fu arrestato. Liberato su cauzione, si rifugiò in Germania con la famiglia e lì visse fino alla caduta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDWIN MOSES – MONTREAL – IDI AMIN – KAMPALA – UGANDA

Pessina, Enrico

Enciclopedia on line

Pessina, Enrico Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). P. avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. [...] due giorni di prigionia riparò a Marsiglia; di qui andò in esilio a Livorno. Con decreto di L. C. Farini, dittatore dell'Emilia, fu nominato prof. di diritto nell'univ. di Bologna. Caduti i Borboni, fu sostituto procuratore generale presso la gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE – POSITIVISMO – ANTROPOLOGI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pessina, Enrico (2)
Mostra Tutti

Màrcio

Enciclopedia on line

Nome gentilizio romano. La gens Marcia, di origine assai antica, aveva varî rami patrizî (Coriolano, Re) e plebei (Censorino, Filippo, Rutilo, ecc.). Tra i M. Figuli è da ricordare un Gaio (C. Marcius [...] influenti nel 4º sec. a. C., spiccano un Gaio (C. Marcius Rutĭlus), console nel 357, 352, 344, 342 a. C., primo dittatore plebeo (356) e primo censore plebeo (351): vinse i Privernati (357) e gli Etruschi (356) e nel 342 placò una sedizione militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – FLOTTA ROMANA – STORIA ROMANA – ACQUA MARCIA – ANCO MARCIO

CASSIO LONGINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Di padre a noi ignoto, nato prima dell'85 a. C. da famiglia patrizio-plebea. Sembra che la sua carriera politica si sia iniziata nel 54 a. C., anno in cui fu questore con Crasso nella guerra contro i Parti. [...] congiura che preparò l'assassinio di Cesare e fu anche uno degli esecutori materiali del fatto. Subito dopo la fine del dittatore sperimentò l'ostilità popolare e pochi giorni dopo si allontanò da Roma con Bruto. Il senato assegnò a Bruto la cura ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CARRE – PRAETOR PEREGRINUS – PENISOLA BALCANICA – ARIOBARZANE – CONCUSSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIO LONGINO (4)
Mostra Tutti

AGRIPPA, Marco Vipsanio

Enciclopedia Italiana (1929)

Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] parte alle esercitazioni e ai lavori per la preparazione della grande spedizione, giunse la notizia dell'uccisione del dittatore (idi di marzo del 44). Ottavio, adottato nel testamento come figliuolo e divenuto perciò Gaio Giulio Cesare Ottaviano ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO – TABULA PEUTINGERIANA – GAIO GIULIO CESARE – LUCIO ANTONIO – SESTO POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPA, Marco Vipsanio (2)
Mostra Tutti

BEUGNOT, Jacques-Claude

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 21 luglio 1761 a Bar-sur-Aube; morì a Bagneux il 24 giugno 1835. Partecipò direttamente alle diverse esperienze politiche della Francia dallo scoppio della Rivoluzione alla seconda restaurazione [...] protezione dei Bonaparte: servì egregiamente come prefetto (prima della Senna Inferiore, e poi del Nord) la politica interna del dittatore; fu ministro delle Finanze nel breve regno di Vestfalia; nel febbraio 1810 fu creato conte dell'Impero. Ciò non ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – GRANDUCATO DI BERG – LUIGI FILIPPO – ISOLA D'ELBA – CENTO GIORNI

ALBICINI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato a Forlì il 27 aprile 1825 da antica famiglia comitale, morto a Bologna il 28 luglio 1891. Cresciuto in mezzo al fermentare gagliardo di idee che nelle terre di Romagna maturavano i [...] delle Romagne, che proclamò la decadenza del potere temporale del papa e l'annessione al Piemonte, fu più tardi, essendo dittatore L. C. Farini, ministro per la pubblica istruzione. Nel quale ufficio l'opera sua va ricordata per due provvedimenti: il ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – GALEAZZO MARESCOTTI – MARCO MINGHETTI – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBICINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

MENASSEH Ben Israel

Enciclopedia Italiana (1934)

MENASSEH Ben Israel Angelo Ribeiro Poligrafo ebreo del sec. XVII. Nacque a La Rochelle nel 1604, quando, a causa delle persecuzioni dell'Inquisizione, gli ebrei portoghesi, fuggiti da Lisbona, passarono [...] puritani e lo stesso Cromwell accolsero con simpatia l'idea di M., il quale cercò di mettersi in contatto col dittatore inglese, mandando a Londra, come intermediario, suo figlio Samuele. Nel 1655 lo stesso M. si recò in Inghilterra pubblicando, per ... Leggi Tutto

TENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENE (Thaenae e Thena, Θαίνα e Θένα) Pietro Romanelli Città antica dell'Africa del Nord, posta sul mare all'imboccatura settentrionale della Piccola Sirte. L'origine fenicia del nome, che si presenta [...] Giuba la città, che nel De bell. Afr, 77 è chiamata erroneamente Thabena, si ribellò al re e si diede al dittatore, che mandò delle truppe a presidiarla: forse è da riportare a tale suo atteggiamento la concessione che ebbe della libertà comunale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 90
Vocabolario
dittatóre²
dittatore2 dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatòrio
dittatorio dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali