• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
897 risultati
Tutti i risultati [897]
Storia [277]
Biografie [281]
Geografia [68]
Letteratura [61]
Cinema [63]
Storia per continenti e paesi [35]
Scienze politiche [50]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [44]
Diritto [39]

Roma repubblicana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roma repubblicana Cristiano Viglietti Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] impediranno l’elezione dei consoli, e altri anni difficili fino a quando, nel 367 a.C., viene eletto nuovamente dittatore proprio Furio Camillo. Proprio in quell’anno Camillo si adopera affinché siano promulgate, come poi accadrà, le leggi proposte ... Leggi Tutto

BORDIGALLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDIGALLO, Domenico Gaspare De Caro Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] della città al cardinale M. Schinner, legato pontificio, onde evitare il sacco. Nel 1517 fu eletto alla carica di "dittatore", cioè di ragioniere del Comune; nello stesso anno era anche sindaco e procuratore dell'università dei Mercadanti: proprio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

plebe

Enciclopedia on line

Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato. La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, [...] ; le leggi Licinie-Sestie (367) riservarono ai plebei uno dei posti di console e aprirono quindi anche le altre magistrature: il primo dittatore è del 356 (o forse del 314), il primo censore plebeo del 351, il primo pretore del 337; nel 172 si ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – MONARCHIA ETRUSCA – ROMA ANTICA – PLEBISCITA – XII TAVOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plebe (3)
Mostra Tutti

SÁNCHEZ GUERRA, Josè

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁNCHEZ GUERRA, Josè José A. de Luna Uomo politico spagnolo, nato a Cordova il 30 giugno 1859, morto a Madrid il 25 gennaio 1935. Terminati gli studî per la carriera d'avvocato si dedicò al giornalismo [...] 6 dicembre. Stabilitasi la dittatura di Primo de Rivera, egli difese i privilegi della democrazia, e quando il dittatore si accinse a preparare una riforma della costituzione mediante un'assemblea nazionale eletta dal govemo, S. disse apertamente al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÁNCHEZ GUERRA, Josè (1)
Mostra Tutti

MAMERCI, Emilî

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMERCI, Emilî Giuseppe Cardinali I più antichi personaggi della gens Aemilia appaiono nei fasti consolari (e nella tradizione in genere) distinti col cognome di Mamerci o Mamercini, ma molto probabilmente [...] , già ricordato, che, secondo la tradizione, sconfisse i Veienti, l'anno prima della strage dei Fabî; Mamerco Emilio Mamercino, dittatore nel 437, 434 e 426, che sottomise Fidene; L. Emilio Mamercino Privernate, il quale, console nel 341 e 329, nel ... Leggi Tutto

COSTA CARVALHO, José da

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico brasiliano, nato il 7 febbraio 1796, e morto il 18 settembre 1860. Studiò diritto nell'università di Coimbra, e divenne nel 1821 e 1822 giudice nella città di S. Paolo; nel 1835 e 1836 direttore [...] , nel 1841 barone, nel 1843 presidente del Senato. Infine, all'assunzione al trono di Pietro II (1848), egli fu presidente del Gabinetto conservatore che soffocò la rivolta di Pernambuco (1848-49) e vinse il generale Rosas, dittatore dell'Argentina. ... Leggi Tutto
TAGS: ABDICAZIONE – PERNAMBUCO – ARGENTINA – BRASILE – SENATO

SUSINI MILLELIRE, Antonio e Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSINI MILLELIRE, Antonio e Niccolò. – Alessandro Bonvini Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire. Appartenevano [...] piccola repubblica dell’Uruguay era cinta d’assedio dall’assalto delle forze dei blancos di Manuel Oribe, alleato del dittatore argentino Juan Manuel de Rosas, in lotta contro il presidente colorado in carica Fructuoso Rivera. Nel 1841, Antonio si ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCISCO SOLANO LÓPEZ – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

NARDI, Anacarsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Anacarsi Fabio Zavalloni – Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini. Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] 1973, ad nomen; R. Pierantoni, Storia dei fratelli Bandiera e loro compagni in Calabria, Milano 1909, ad ind.; G. Sforza, Il dittatore di Modena Biagio Nardi e il suo nepote A., Milano 1916; G. Canevazzi, A proposito di Biagio e A. N., Roma 1917 ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – DUCATO DI MASSA E CARRARA – SAN GIOVANNI IN FIORE – PIETRO BOCCHECIAMPE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Anacarsi (1)
Mostra Tutti

settarizzazione

NEOLOGISMI (2018)

settarizzazione s. f. Accentuazione di atteggiamenti intransigenti e fanatici, connotati da un accanito spirito settario; diffusione di sette, di organizzazioni settarie. • «Vorrei dire che, secondo [...] ) • Le stesse monarchie, è bene ricordarlo, hanno offerto appoggio cospicuo a Saddam Hussein durante la guerra che il dittatore condusse contro l’Iran, in questo modo accentuando la settarizzazione del conflitto che si è articolato ed è sopravvissuto ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SADDAM HUSSEIN – SUNNISMO – SCIISMO – ISRAELE

magistratura

Enciclopedia on line

Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] legibus scribundis). I magistrati si distinguevano in maggiori e minori (con auspicia maxima o minora): tra i primi il console, il dittatore, il pretore, il magister equitum, il censore; tra i secondi l’edile curule, il questore. I primi e l’edile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – MESTIERI E PROFESSIONI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magistratura (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 90
Vocabolario
dittatóre²
dittatore2 dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatòrio
dittatorio dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali