LABICO (Labīcum)
Giuseppe Lugli
Fu una colonia degli Albani, confinante con Tuscolo e con Bola, con le quali ebbe alternativamente rapporti di amicizia e di lotta. Insieme con Tuscolo prese le armi contro [...] della monarchia e quindi si alleò nel 415 con gli Equi contro Roma. Stando alla tradizione, vinto l'esercito alleato dal dittatore Q. Servilio Prisco, Labico fu saccheggiata e il suo territorio fu diviso fra 1500 coloni. Sembra che dati da allora la ...
Leggi Tutto
PORTALES, Diego José Victor
José A. de Luna
Politico chileno, nato a Santiago del Chile nel 1793. Si dedicò dapprima al commercio ma divenne popolarissimo come giornalista. In politica era un conservatore [...] il portafoglio degl'Interni, degli Affari esteri, della Guerra e della Marina. Accentrando i poteri si eresse a dittatore, incominciando a distruggere il militarismo imperante e dando al Chile una costituzione in senso conservatore, quella del 1833 ...
Leggi Tutto
TULLO Ostilio (Tullus Hostilius)
Plinio Fraccaro
Il terzo re di Roma, che, dopo la parentesi pacifica del regno di Numa, riprese la tradizione guerriera di Romolo. Sorte delle divergenze fra Romani e [...] re Cluilio invasero il territorio romano sino alle Fosse dette appunto Cluilie. 'Quivi Cluilio morì e gli succedette il dittatore Mezio Fufezio, il quale, per evitare ai due popoli consanguinei una strage che sarebbe andata a tutto vantaggio degli ...
Leggi Tutto
Figlio del console del 340. Console nel 312, sarebbe rimasto a Roma perché malato; consul II nel 308 con Q. Fabio Massimo Rulliano, combatté in Etruria con successo, imponendo una tregua di 40 anni ai [...] Tarquiniesi e di un anno alla lega etrusca. Fu magister equitum del dittatore Scipione Barbato nel 306, e nel 304 censore con Rulliano che annullò le riforme democratiche di Ap. Claudio Cieco. Sostenne nel 300 la legge Ogulnia, che ammetteva i plebei ...
Leggi Tutto
Figlio (Rio de Janeiro 1825 - Parigi 1891) di Pietro I e di Maria Leopoldina d'Austria. Imperatore per l'abdicazione paterna (1831), regnò fino al 1840 sotto la tutela di José Bonifácio de Andrada e Silva, [...] da idealità liberali, fin dal 1840 abolì la tratta degli schiavi. Sostenne l'Uruguay e il Paraguay contro gli attacchi del dittatore argentino J. M. de Rosas (1851-52), più tardi combatté contro il Paraguay (1865-71); aprì il Rio delle Amazzoni alla ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico uruguaiano (Montevideo 1792 - ivi 1857). Fu uno dei "Trentatré orientali", i mitici patrioti guidati da J. A. Lavalleja, che liberarono l'Uruguay dalla dominazione brasiliana (1828). [...] eletto presidente della repubblica; capo della fazione dei blancos, sostenuta dai proprietarî terrieri, dal clero e (all'esterno) dal dittatore argentino J. M. de Rosas, O. fu deposto, al termine di una cruenta guerra civile, dai colorados guidati da ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] la forma di governo tedesco, con l'elezione del cancelliere ad opera del Bundestag, mira a conferire potere politico al "dittatore del campo di battaglia elettorale". E certo la Germania non è stata priva di leaders autorevoli quali Adenauer, Brandt ...
Leggi Tutto
LICINIO Stolone, Gaio (C. Licinius Stolo)
Giuseppe Cardinali
Tribuno della plebe nel 377 a. C., insieme con L. Sestio, presentò secondo la tradizione, tre rogazioni, una per cui uno dei consoli avrebbe [...] gli stessi tribuni e per cinque impedirono la nomina di magistrati forniti d'imperio. Nel 368 i patrizî fecero nominare dittatore Camillo, ma questi fu costretto ad abdicare, e gli fu sostituito P. Manlio, che scelse come maestro dei cavalieri C ...
Leggi Tutto
YEITOKU (Eitoku) KANŌ
Laurence Binyon
Pittore giapponese, nato nel 1543, morto nel 1590. Figlio maggiore di Shoyei Kanō e nipote di Motonobu (v.) Kanō, nacque che la guerra civile devastava il Giappone [...] di shōgun. Y. studiò anche sotto Motonobu, lavorò - al servizio di Nobunaga e, poi, di Hideyoshi, il dittatore militare che gli succedette - a Kyōto e nei dintorni. Egli dipinse principalmente magnifiche composizioni da paravento, per decorare i ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ, Andrés
Uomo politico sudamericano, nato nel Perù nel 1794, morto a Versailles nel 1865. Generale dell'esercito peruviano nella rivolta contro la Spagna, conquistò La Paz; nel 1826 fu ambasciatore [...] , intervenendo nelle lotte che si erano scatenate per la presidenza nel Perù, riuscì con le armi a farsi riconoscere come dittatore, governando fino al 1839 Perù e Bolivia col titolo di Protettore. Sbalzato dal potere nel 1839 si rifugiò nell'Ecuador ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.