Benito Mussolini
Massimo L. Salvadori
Il duce del fascismo
Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] ovvero la fine del conflitto tra lo Stato e la Chiesa che aveva le sue radici nel Risorgimento.
Negli anni Trenta il dittatore era più che mai saldo al potere e oggetto di un vero e proprio culto della personalità. Godeva del consenso della monarchia ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore guatemalteco, nato a Guatemala il 19 ottobre 1899, morto a Madrid il 9 giugno 1974, premio Nobel per la letteratura nel 1967. Durante gli studi universitari prese parte alle lotte degl'intellettuali [...] e dei giovani contro il dittatore Estrada Cabrera. Dovette perciò trasferirsi a Parigi, dove tradusse in francese il testo sacro degli indios, il Popol Vuh'.
Di questo periodo sono le Leyendas de Guatemala (1925-28), vasta opera di carattere epico ...
Leggi Tutto
Fest, Joachim Clemens. − Storico e giornalista tedesco (Berlino 1926 - Kronberg Im Taunus, Assia, 2006), si è occupato in special modo della storia del nazismo, avanzando tesi sulla figura e il ruolo di [...] Hitler non sempre in linea con la storiografia corrente. Fra le sue opere una importante biografia del dittatore (Hitler. Eine Biographie, 1973; trad. it. 1974); Speer. Eine Biographie (1999; trad. it. 2000), sulla figura dell’architetto amico di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da Sesto Pompeo dopo Munda, di tenere viva la lotta contro il partito di Cesare, fu troncato dopo la morte del dittatore con il richiamo di Sesto dalla Spagna deciso dal senato. Costituito il secondo triumvirato, le provincie furono assegnate prima a ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] il 17 marzo il senato votò un ordine del giorno che era un compromesso: non si doveva istruire processo per l'uccisione del dittatore, ma tuttavia i suoi atti di governo dovevano restare validi. Era una soluzione che, se poté un momento conciliare i ...
Leggi Tutto
GEREONIO
Francesco Gabrieli
. Antica cittadina dell'Apulia sulla destra del Fortore, presso l'odierno Castel Dragonara. La sua notorietà è esclusivamente dovuta agli episodî del settembre-ottobre 217 [...] il contrasto fra la tattica temporeggiatrice di Fabio e l'ardore combattivo di Minucio, che, in assenza del dittatore chiamato a Roma, ebbe dapprima un modesto ma incoraggiante successo parziale contro Annibale che da Gereonio devastava i dintorni ...
Leggi Tutto
Nacque a Santa Fe (Argentína), nel 1783. Fu uno fra gli iniziatori della rivoluzione di maggio che creò la giunta governativa provvisoria del Rio de la Plata (25 maggio 1810). Quando sorsero nel Paraguay [...] i moti per l'indipendenza, guidati dal futuro dittatore nazionale Gaston Francia, A. accompagnò il Belgrano nella spedizione bonaerense che fu sconfitta nel Tacuari (19 giugno 1811). Sotto il comando dell'Alvear, presidente dell'associazione ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota (Livorno 1804 - Cecina 1873). Attivo nel movimento democratico risorgimentale, fu membro del governo rivoluzionario in Toscana (1848-49) e deputato dei Parlamenti subalpino e nazionale [...] del 1848-49; l'8 febbr. 1849 costituì con G. Montanelli e G. Mazzoni il governo provvisorio; il 27 marzo fu eletto dittatore; al ritorno del granduca fu processato e condannato a 15 anni di carcere, commutatigli nell'esilio in Corsica (1853); da qui ...
Leggi Tutto
Gelovani, Michail Georgievič
Vivia Benini
Attore e regista cinematografico georgiano, nato in una località rurale nei pressi di Kutaisi il 6 gennaio 1893 e morto a Mosca il 21 dicembre 1956. La somiglianza [...] ′ev (Oborona Caricyna, 1942, La difesa di Caricyn).
Bibliografia
Kino. Enciklopedičeskij slovar′, Moskva 1987, ad vocem.
Il cinema dei dittatori, a cura di R. Renzi, Bologna 1992, passim.
G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Venezia 2000, pp ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Buenos Aires 1815 - ivi 1871). Durante la dittatura di J. M. Rosas dovette andare in esilio: molto apprezzato dai compatrioti che lo salutarono poeta nazionale. Oltre ai Cantos del [...] peregrino (1846) e ad Armonías (1851-54), nelle quali sono raccolte alcune delle liriche più famose per le invettive contro il dittatore Rosas, scrisse un romanzo, Amalia (1851), e due drammi, El poeta e El cruzado. ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.