Poeta russo (Zima, Siberia, 1933 - Tulsa, Oklahoma, 2017). Tra i poeti più significativi della generazione successiva alla morte di Stalin, ha unito nella sua opera la rivendicazione della libertà di espressione [...] e la denuncia del perdurare, oltre la scomparsa del dittatore, dello stalinismo (Nasledniki Stalina "Gli eredi di Stalin", 1962). Centrale nelle sue opere è pure la rievocazione del paesaggio siberiano (Jagodnye mesta ("Il posto delle bacche", 1981). ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico peruviano (Tarapacá 1797 - Tiviliche, Arica, 1867); popolarissimo e assertore della legalità, dominò la scena politica del suo paese nei decennî successivi alla liberazione. Partigiano [...] rivale Gamarra, con il quale fu ministro della Guerra, dopo il conflitto con la Bolivia (1841) abbatté nel 1844 il dittatore Vivanco. Con la sua prima presidenza (1845-51), diede al Perù un periodo di tranquillità e prosperità (telegrafi, ferrovie ...
Leggi Tutto
Console nel 338 a. C. con L. Furio Camillo, insieme a lui sottomise a Roma i Latini ribelli, ottenendo il trionfo sugli Anziati, i Laviniati, i Veliterni; fu anche, per tali imprese, onorato con la colonna [...] nel 320, censore nel 318, costruì nel Foro gallerie per assistere agli spettacoli (dette perciò, dal suo nome, meniani). Dittatore nel 314 costrinse Capua, che era insorta nel corso della seconda guerra sannitica, a fare atto di sottomissione; ma ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (Oskaloosa, Iowa, 1888 - Hollywood 1971); fra i più noti comici ai tempi del muto (cortometraggi Keystone), ha partecipato anche a varî film: Greed (Rapacità, 1923); [...] Gentlemen prefer blondes (1926); The Virginian (1929); Hallelujah (1933); Modern times (1935); The great dictator (Il dittatore, 1940). ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] 1939 per partecipazione ad attività trozkiste dalla polizia del dittatore Metaxàs; rilasciato, espatriò negli Stati Uniti, ove si laureò in scienze economiche all'università di Harvard, nel 1943. Naturalizzatosi cittadino statunitense, iniziò la ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1802 - Ourne, Sarthe, 1857), figlio di Jean-Baptiste; deputato e governatore generale dell'Algeria nel 1848, tornò in Francia come rappresentante del dipart. della Senna e del Lot e fu [...] nominato ministro della Guerra. Represse le sommosse popolari del giugno e, nominato dittatore, tenne l'ufficio con energia e senza arbitrî: ma il suo atteggiamento gli alienò le masse popolari, che nelle elezioni del dicembre 1848 determinarono il ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] Stati Uniti, la sentenza suscitava le proteste dell'Unione Europea. Ḥ. veniva giustiziato il 30 dicembre 2006.
bibliografia
M. Allam, Saddam. Storia segreta di un dittatore, Milano 2004; Sh. Balaghi, Saddam Hussein. A biography, Westport (CT) 2006. ...
Leggi Tutto
Uomo politico dell'Ecuador (Guayaquil 1811 - ivi 1893), ufficiale di marina, combatté nella guerra civile del 1845. Ministro della Guerra (1852-56), presidente della Repubblica (1856), nel 1859 fu deposto [...] dai conservatori. Esule nel Cile e poi in Perù, R. tentò ancora di organizzare varî moti contro il dittatore G. García Moreno. ...
Leggi Tutto
Conosciamo due personaggi romani di questo nome.
1. L. Furius M. f. Camillus è detto figlio del coriquistatore di Veio. Prese parte col padre alla guerra contro i Volsci nel 389 a. C., ed eletto nel 350 [...] ., 22, 4, che un Lucio avrebbe salvato Roma dai Galli. Camillo dovette anche combattere pirati greci che infestavano il Lazio. Dittatore per la seconda volta nel 345, guerreggiò contro gli Aurunci, e votò un tempio a Giunone Moneta, che dedicò l'anno ...
Leggi Tutto
MONETA
Giulio Giannelli
Epiteto della dea romana Giunone (v.). Con questo nome venne spesso designata la dea nel suo aspetto di divinità protettrice della città (poliade), cioè di Regina (Iuno Moneta [...] regina). Il culto di Giunone Moneta fu istituito in seguito al voto fatto dal dittatore Furio Camillo nel 346 durante la guerra contro gli Aurunci: alla dea fu dedicato un tempio sul Campidoglio, e ne fu fissata la festa alle calende di giugno. Dal ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.