Antonella Mori
Il 2015 verrà ricordato come il peggior momento per l’economia del Brasile degli ultimi 25 anni: produzione e investimenti fissi in caduta, inflazione in aumento e conti pubblici in peggioramento. [...] anche la politica monetaria è stata un freno alla crescita economica: la Banca centrale del Brasile ha aumentato numerose volte il sotto la soglia di povertà e l’elevata disuguaglianza nella distribuzione del reddito potrebbe tornare ad aumentare. ...
Leggi Tutto
sharing
Matteo Pignatti
Condivisione tra più agenti economici di un bene o servizio, di un ammontare monetario (profitti o perdite) ovvero di un rischio associato a eventi futuri incerti (➔ anche share [...] per una singola famiglia o per un’intera economia (Paesi, Regioni ecc.), nei confronti degli altri agenti economici, sia in un dato momento sia nel corso del tempo: il primo caso riguarda la disuguaglianza tra famiglie o Paesi nella distribuzione del ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
Alle ultime elezioni presidenziali, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’era motivo per pensare che Dilma Rousseff non avrebbe cercato di accontentare i suoi elettori: gli [...] anni del governo Lula avevano garantito al paese una crescita economica forte, con la diminuzione della povertà e della disuguaglianza, e un importante ruolo sulla scena internazionale. Nel suo primo discorso dopo la vittoria, la Rousseff affermò che ...
Leggi Tutto
genere, economia di
Laura Pagani
Branca dell’economia che studia le problematiche legate al genere. Storicamente il g. non ha rappresentato un tema centrale dell’analisi economica; tuttavia, a partire [...] dei ruoli all’interno della famiglia, delle decisioni di offerta di lavoro femminile e delle cause delle disuguaglianze nei risultati economici. La new economics of the household, elaborata inizialmente da G.S. Becker (➔), ha spiegato le disparità di ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
di Antonella Mori
Alle ultime elezioni, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’è motivo per pensare che Dilma Rousseff, il nuovo presidente, non cercherà di accontentare i [...] suoi elettori: gli anni del governo Lula hanno garantito al paese una crescita economica forte, con la diminuzione della povertà e della disuguaglianza, e un importante ruolo sulla scena internazionale. Le prime indicazioni sulla direzione della ...
Leggi Tutto
lotteria
Matteo Pignatti
Gioco di fortuna nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall’estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella contrassegnati da un numero.
In [...] anche per studiare le proprietà di modelli di equilibrio economico generale (➔ equilibrio competitivo) in cui l’insieme di ossia x1p1+ x2p2+…+xNpN. Formalmente, questa proprietà è espressa dalla disuguaglianza:
u
(x1p1+x2p2+…+xNpN)>u(x1)p1+u(x2) ...
Leggi Tutto
massimo
In matematica, il m. di un insieme di numeri reali è dato dall’estremo superiore dell’insieme, quando esso sia finito e appartenga all’insieme; per es., l’insieme dei numeri 1−x2 (essendo x un [...] x0 si dice punto di m. o massimante per la f(x). Se inoltre la disuguaglianza f(x0)≥f(x) è verificata per tutti i punti su cui è definita la funzione nome di problemi di ottimizzazione (➔ p). In teoria economica, il problema di ottimo, ossia di m., si ...
Leggi Tutto
deindustrializzazione
Processo di cambiamento economico e sociale che avviene progressivamente in un dato territorio e comporta una riduzione del peso delle produzioni industriali, a favore della crescita [...] affini e complementari, che si riferiscono alla trasformazione economica e sociale avvenuta per il passaggio dalla produzione e in molti casi sono segnate da una marcata disuguaglianza nella distribuzione dei redditi, in quanto si trovano ...
Leggi Tutto
dinastia (modello dinastico)
dinastia (modello dinastico) Serie di appartenenti a una stessa famiglia, che si succedono nel tempo, dei cui interessi chi prende le decisioni economiche odierne tiene [...] il modello dinastico rappresenta un punto di partenza dell’analisi economica dinamica. La sua forza è, innanzitutto, la trattabilità, trovano applicazioni in tutte le aree in cui la disuguaglianza tra le famiglie gioca un ruolo importante, come l ...
Leggi Tutto
UNASUR
– Sigla di Unión de naciones suramericanas, comunità economica e politica latino;americana nata nel 2008 dall’integrazione di due preesistenti unioni doganali, il MERCOSUR e la Comunità andina. [...] e l’unione tra i popoli in campo culturale, sociale, economico e politico. Tra le priorità politiche vi sono quindi la ricerca la povertà persistente, l'esclusione sociale e la disuguaglianza, rafforzare la democrazia e ridurre le asimmetrie nel ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...