Riskin, Robert
Anton Giulio Mancino
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 marzo 1897 e morto a Los Angeles il 20 settembre 1955. Con le sue storie [...] egoistica, impari e sleale di sinistri detentori del potere politico, economico e dei mezzi di informazione. E il suo eroe preferito il ritratto inquietante di un sistema fondato sulla disuguaglianza sociale, sul controllo dei mass media, sulla ...
Leggi Tutto
Marco Zupi
Gli aiuti pubblici allo sviluppo, guidati dalla finalità politica di garantire maggiore sicurezza nel contesto della contrapposizione tra i due blocchi durante la Guerra fredda, sono tradizionalmente [...] della povertà va dunque declinato assieme a quello della disuguaglianza, ignorato dalle politiche di cooperazione allo sviluppo.
In allo sviluppo e sono il frutto di politiche economiche eterodosse rispetto alle raccomandazioni Oecd.
Inoltre, proprio ...
Leggi Tutto
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – [...] pensionistica, assegni di disoccupazione, servizi sociali), il cui scopo era correggere gli squilibri dell’economia di mercato e ridurre le disuguaglianze sociali. Per altro verso, anche nel pensiero liberale si è manifestata una maggiore sensibilità ...
Leggi Tutto
CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino
Francesco Raco
Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] sono in pericolo di perdere tutte le loro proprietà, se lasciam luogo ai principii de' Prescindenti" (p. 27). La disuguaglianza sociale ed economica, secondo il C., è invece conseguenza dello stato corrotto dell'uomo, che a causa del peccato non può ...
Leggi Tutto
di Antonella Mori
Dopo un decennio di continua espansione, interrotto solo nel 2009, le previsioni più recenti per il biennio corrente indicano un leggero rallentamento della crescita economica per l’America [...] il 50% del PIL.
Dieci anni di continua crescita economica hanno contribuito al miglioramento delle condizioni sociali dei latinoamericani. La cui 66 milioni estremamente povere. L’elevata disuguaglianza della distribuzione del reddito rimane uno dei ...
Leggi Tutto
di Paolo Magri
Doveva essere l’anno degli ultimi preparativi di un Mondiale che, assieme alle Olimpiadi del 2016, ‘celebra’ la nuova potenza brasiliana e costituisce un giustificato motivo di orgoglio [...] , soprattutto, in un paese che vive da 15 anni un ciclo economico positivo, ha ridotto la disuguaglianza interna (unico caso, con la Turchia, fra le grandi economie), investito nei programmi educativi, avviato una
seria lotta alla corruzione, evitato ...
Leggi Tutto
benessere sociale, funzione del
Angelo Castaldo
Concetto centrale nell’economia del b., tale funzione (Social Welfare Function, SWF) consiste nel costruire uno strumento analitico che consenta l’aggregazione [...] , maggiore sarà l’intollerabilità sociale alla disuguaglianza tra i due individui.
Così impostato, il quadro analitico tracciato consente di recuperare e di esporre il pensiero di alcuni filosofi ed economisti che hanno affrontato questi temi. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'urbanizzazione e la nascita delle gerarchie sociali ed economiche in Mesopotamia
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa cultura Ubaid
Possiamo [...] sono vari gli indizi che mettono in evidenza differenze sociali ed economiche, ad esempio la comparsa di siti di grandi dimensioni e e manifestano per la prima volta l’emergenza della disuguaglianza sociale. Con la fase finale di Ubaid molte regioni ...
Leggi Tutto
di Vittorio Emanuele Parsi
«Tutti gli uomini sono creati uguali». Dalle parole con cui inizia la Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti discende la modernità politica, fondata innanzitutto sull’uguaglianza [...] la democrazia postulava, e la cui immediata implicazione economica era quella di stabilire un campo di gioco libero della polarizzazione dei redditi e della crescita della disuguaglianza dovrebbero quindi inquietarci innanzitutto dal punto di vista ...
Leggi Tutto
primo ordine, condizioni del
Matteo Pignatti
Condizioni necessarie che devono essere soddisfatte da ogni soluzione di un problema di ottimizzazione (➔ ), ossia in ogni punto di massimo o di minimo. [...] (➔ Kuhn-Tucker, condizioni di), in presenza di vincoli di disuguaglianza. Un punto che soddisfa le condizioni del p. o. si formale dai teoremi del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del). In un equilibrio competitivo, le famiglie scelgono ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...