Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] molte delle posizioni di svantaggio sociale ed economico sono imputabili non già alla responsabilità o al 1046.
De Giorgi, R., Modelli giuridici dell'uguaglianza e dell'equità, in Disuguaglianza ed equità in Europa (a cura di L. Gallino), Roma-Bari: ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] tende a crescere con essa e a decrescere con la disuguaglianza. Questa correlazione ha, tuttavia, un limite che è diversi settori della società civile e in particolare nel settore economico. Nelle aziende, con la parziale eccezione di alcune forme ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] sul fronte della riduzione della povertà e della disuguaglianza dipenderà senz’altro in buona misura dal ciclo economico, a sua volta condizionato in gran parte dall’andamento dell’economia mondiale. Ma altrettanto, se non più, importante sarà ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] attraverso questo ampliamento, il fenomeno della crescente disuguaglianza sociale che connota la nostra epoca.
Sullo In un momento come quello attuale di forte e perdurante crisi economica, è poi evidente che il mancato pagamento dei tributi si ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] del 1948 e quello della fine degli anni sessanta non si nota alcuna variazione rilevante nella disuguaglianza dagli anni del 'miracolo economico', ma non siamo in grado di valutare adeguatamente la variazione avvenuta, dal momento che le osservazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] valore adattativo, della competizione e della razionalizzazione della disuguaglianza. Nella sua forma moderna, in effetti, il società.
Il tasso di sterilizzazione aumentò con la depressione economica mondiale del 1929. In alcune zone del Canada, nel ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] di rupie). In questo anno fiscale, dunque, le dimensioni dell’economia indiana hanno superato i 1000 miliardi di dollari e il prodotto del Bihar. Mentre nel corso degli anni Ottanta la disuguaglianza è rimasta stabile nelle zone urbane e si è ridotta ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] con il reddito pro capite, essa tende a determinare una diminuzione del livello misurato di disuguaglianza.
La disuguaglianza nelle economie avanzate
Gli Stati Uniti si distinguono, tra i Paesi sviluppati, per la distribuzione personale dei ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] (v., 1961) ha proposto altre misure, note come coefficienti di disuguaglianza.
5. I metodi delle previsioni economiche
Nella predisposizione di una previsione economica occorre tener conto di vari elementi (livello di aggregazione, cadenza temporale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] lentezza dei mutamenti delle cose agrarie; della disuguaglianza di trattamento dei possessori del suolo rispetto dei paesi d’Europa, tutto ciò che vi è più disparato, in fatto di economia rurale (L’Italia agricola e il suo avvenire, cit., p. 10).
Da ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...