Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] %). Ancora una volta si vede che la modernizzazione economica e politica non comporta necessariamente l'emancipazione femminile. All da dove derivino la loro forza.
Le spiegazioni della disuguaglianza e le ragioni del mutamento
Mentre le ricerche e ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] grandezza a carico delle popolazioni dell'Unione Europea.
2. Aumento delle disuguaglianzeeconomiche. - Sono fortemente cresciute, a livello planetario, le disuguaglianze di reddito ai due estremi della piramide della stratificazione. Nel 1960 il ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] impostazione del sistema di tutela dai rischi di disoccupazione, se da un lato ha consentito alle economie europee di mantenere bassi i livelli di disuguaglianza dei salari e dei redditi rispetto agli Stati Uniti (dove nel 2002 circa 33 milioni di ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] in un mondo dove è negata a priori ogni possibilità di sviluppo economico e in cui perciò ogni cambiamento non può portare che ad una ai mali, alle piaghe, all'inefficienza e alla disuguaglianza dei vetusti stati e staterelli che si affacciavano sul ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] tutti i partiti politici e di tutte le associazioni economiche e sociali, nazionali ed estere, di cattolici a , «Principi», 2, febbraio 1939, pp. 28-35 e Id., Eguaglianza, disuguaglianza e gerarchia fra gli uomini, «Principi», 3, marzo 1939, pp. 52- ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] uno e nell'altro è la stessa.
La questione concreta, nella sua portata economica, è la seguente: più a monte si concede il brevetto, vale a globale dell'ingiustizia, dello sfruttamento, della disuguaglianza e della sofferenza, che sono diametralmente ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] (v. Grimm, 1995). Anche nelle posizioni elitarie del mondo economico, culturale e politico la presenza femminile è esigua, e ciò 1993.
Johnson, M.M., Madri forti, mogli deboli. La disuguaglianza del genere, Bologna 1995.
Kon, I.S., Das Verhältnis ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] che l'espressione retorica della fede nel progresso e nelle ragioni dell'economia. I 'buoni costumi', l'avversione per ogni forma di indolenza e posizione malthusiana circa l'ineluttabilità della disuguaglianza e l'inanità degli sforzi adoperati per ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] cattoliche in vari campi del politico e del sociale, oltre che dell’economico, cosicché si può dire che quello che l’Italia è oggi dipende all’obiettivo della riduzione significativa della disuguaglianza […]. Chiaramente non basta redistribuire, ma ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] convinzione che dovesse esistere un ordine in cui la disuguaglianza costituiva una necessità dell'organizzazione sociale: e ciò e per i paesi cattolici il venir meno del potere economico e giurisdizionale della Chiesa di Roma, che per molti aspetti ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...