Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] è maggiormente aperta alla considerazione del ruolo decisivo dello Stato nel plasmare, tramite le politiche economiche e welfariste, il sistema delle disuguaglianze sociali e la struttura di classe nazionale. Già Pizzorno (v., 1974) aveva mostrato il ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] finiti e di capitale) e la gestione delle disuguaglianze tra paesi e tra le loro diverse forme di organizzazione.
Su un piano molto informale ma strutturalmente dominante, il tentativo di governare l'economia si è concretizzato da ultimo in una serie ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] della popolazione in montagna e una membrana protettiva rispetto ai flussi della crisi, assicurando inoltre crescita economica e bassa disuguaglianza. Queste autonomie però oggi si trovano ad affrontare sfide esterne e interne, tra i vincoli della ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ; lo stesso vale, ad esempio, per le attività nel settore economico o in quello politico; non sembra tuttavia si possa arrivare ad countries, New York 1971 (tr. it.: Disuguaglianza di classe e ordinamento politico. La stratificazione sociale ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] frutto di abitazioni e famiglie ancora identificabili con cellule economiche dotate di rapporti solo marginali con la dimensione del comportare non solo «ruoli complementari», ma una «giusta disuguaglianza», e dunque un diverso apparato di diritti. L ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] la regione italiana con i minori livelli di disuguaglianza relativa fra le famiglie (ISTAT, Distribuzione Pd in Toscana, «L’Unità», 23 nov. 2013). Nel 2013 in 25 sistemi economici locali su 42 cala l’affluenza rispetto al 2008. Il PD ottiene il 37, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] , infatti, non fa che garantire e sanzionare le disuguaglianze e le iniquità della società civile; procura nuovi intralci Hume - ma ogni società è il risultato di uno sviluppo economico e politico, che trascende i desideri, le intenzioni e le ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] i quali si è identificati e collocati nella piramide della disuguaglianza. Viceversa, se ci si muove lungo un'ottica politologica, nel libro Lineamenti di una teorica delle élites in economia (1925), a testimonianza della continuità di un filone ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] si rapporta al tenore di vita, per quanto riguarda i mezzi economici, alla spesa per i consumi, anziché al reddito. Si opulenza e miseria. All’obiettivo di superare questa scandalosa disuguaglianza egli dedica larga parte delle sue energie e del suo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] differenze che attraversano le economie e le società contemporanee. Il piano diviene modo di valorizzarle trasformandole da ostacoli a risorse. La terza, insistendo almeno analiticamente, nello studio delle disuguaglianze o, meglio, delle differenze ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...