Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] delle organizzazioni non governative. Se si riconosce nella disuguaglianza un freno allo sviluppo è evidente che la fa carico.
Un ultimo dato importante riguarda le risorse economiche gestite dalle ONG italiane. Ogni anno vengono mobilitati circa ...
Leggi Tutto
Lusso
Massimo Donà
Il termine lusso deriva dal latino luxus, che indica sovrabbondanza, eccesso. Parlare di l. significa dunque riferirsi a qualcosa di non necessario, che va al di là di ciò che è sufficiente [...] Rousseau al l. in quanto sintomo di decadenza e di disuguaglianza va sin d'ora contrapposta la riflessione hegeliana, secondo la origine dello Stato - ossia la sua natura tutta economica, fondata sulla necessità di soddisfare i bisogni naturali dell ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] insegnamento e uso nell'editoria corrisponde a interessi di natura economica. Il rapporto tra lingua globale e lingue locali evoca esigenze dei poteri economici e politici. Peraltro, la diffusione dell'inglese crea disuguaglianza per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
sociologia
Marina D’Amato
Studiare i meccanismi della vita sociale
La sociologia come scienza della società nasce in Francia all’inizio dell’Ottocento, allo scopo di descrivere, interpretare e comprendere [...] ; la sociologia politica, che studia i legami tra la politica e altre sfere della vita sociale (la struttura della disuguaglianza, l’economia, la religione, la cultura, e così via); la sociologia del diritto, che studia in quale modo norme e leggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] appello alla teoria dell’austerità espansiva, che modifica una consolidata visione della politica economica e cambia segno agli effetti delle politiche fiscali.
Mentre la disuguaglianza nel nostro Paese si colloca sui livelli tra i più alti su scala ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] cui sono collocati i santuari poliadi sono ben studiate nell'economia dello spazio urbano: a Naxos l'area sacra più antica di attuarla nei riguardi di alcune città. Una disuguaglianza originaria anche dei lotti della divisione primaria sembra ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] Nella predominanza sociale gli individui esprimono la loro disuguaglianza. Dato che solamente i gemelli identici sono le risorse che cambiano posizione non consentono una difesa economica: gli uccelli oceanici non difendono le zone dell'oceano ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] dell'intelligenza esteso alle strutture sociali elimini la disuguaglianza e lo sfruttamento. Nelle scuole occorre perciò educazione', costruite su uno schema riferito alla classe economica ma soprattutto allo status sociologico, troviamo: K. ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] delle due scienze mondane, tipiche dell'età moderna, ossia l'economia e l'estetica, o ancora le sue considerazioni sul mutamento , presupponevano, infatti, un ordine sociale basato sulla disuguaglianza, in cui era possibile avvalersi di una numerosa ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e diventano più visibili, in termini di capacità d'acquisto dei beni e di controllo dei mezzi di produzione, le disuguaglianzeeconomiche e sociali. Lo studio delle relazioni tra produzione e distribuzione contribuisce a porre i fondamenti dell ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...