Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] Montesquieu e il Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini (1753) di Rousseau. Contrappunto alle che tenere ovviamente presente il diverso stadio di sviluppo economico dell’Italia meridionale, della Francia e più ancora ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] le città e le campagne, l'abolizione del denaro e della disuguaglianza. Così l'utopia legittima l'azione rivoluzionaria la quale, a l'ideale di una società senza classi e di un'economia centralizzata e pianificata. Lo statuto dell'utopia è segnato ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] militare dell'armata francese delle Alpi con una sistemazione economica e di prestigio abbastanza soddisfacente. "Gli ufficiali di , e le altre 450 ... andrebbono a formare quella disuguaglianza ch'esisterebbe ancora fra le facoltà dei cittadini" (pp ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] dinamica è stato svolto dalla Cina, il cui rapido sviluppo economico ha permesso di sollevare al di sopra della soglia di povertà stesso una misura di povertà e una misura di disuguaglianza. Data tale ambiguità analitica, è possibile osservare un ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] risultati delle valutazioni di Salter sono coerenti con la disuguaglianza dei progressi tecnici conseguiti nei singoli settori e anche con il diverso impatto settoriale delle economie di scala, dovuto alla produzione di massa, alla standardizzazione ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] gamma che va da un minimo di benessere e di sicurezza economica fino al diritto di partecipare pienamente al retaggio sociale e a 1988 (tr. it.: Cittadinanza: diritti, conflitto e disuguaglianza sociale, Torino: Liviana, 1992).
Barcellona, P., A ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] di volta di una società basata sull'ingiustizia e la disuguaglianza. Furono gli anni in cui il C. entrò nella in Svizzera - e a tutto il gruppo liberoscambista del Giornale degli economisti.
Tra i carteggi del C., che raccolgono lettere di uomini ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] su X′ come
[16] formula
così che f e la sua coniugata sono legate dalla disuguaglianza di Fenchel
[17] 〈p,x〉≤f(x)+f*(p), per ogni x∈X, p∈X dimostrazione dell'esistenza di un equilibrio in una economia di scambio i cui agenti formano uno spazio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] » che permette di ovviare alla disuguaglianza nel possesso delle ricchezze attraverso permutazioni; nel secondo caso esso porta ben oltre il postulato dello scambio e genera sistemi economici fittizi (economie astratte) in cui sono possibili ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] generi di prima necessità risulta più bassa nelle aree economicamente sviluppate e più elevata in quelle meno sviluppate nel mezzogiorno. (Per misurare il fenomeno della disuguaglianza della distribuzione personale del reddito sono stati elaborati ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...