• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Matematica [7]
Analisi matematica [2]
Algebra [2]
Storia della matematica [2]
Fisica [2]
Geometria [1]
Termodinamica e termologia [1]
Relativita e gravitazione [1]
Biografie [1]
Storia della fisica [1]

spazio l p

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio l p spazio l p spazio vettoriale delle successioni x = {ξk} per cui la serie è convergente. Se p ≥ 1, lo spazio è normato, con norma e completo in tale norma; è quindi uno spazio di → Banach. [...] non è normato. Lo spazio l ∞ costituito dalle successioni limitate è di Banach con norma Se 1 ≤ p ≤ q ≤ ∞, risulta di l p è l p′ e quindi, se 1 < p < ∞, gli spazi l p sono riflessivi. Se y = {ηk} ∈ l p′, risulta (→ Hölder, disuguaglianza di ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO DI → HILBERT – SPAZIO DI → BANACH – SPAZIO VETTORIALE – SUCCESSIONI – NORMA

Schwarz Karl Hermann Amandus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schwarz Karl Hermann Amandus Schwarz 〈švarz〉 Karl Hermann Amandus [STF] (Hermsdorf, Slesia, 1843 - Berlino 1921) Prof. nelle univ. di Halle (1867), Zurigo (1869), Gottinga (1875), Berlino (1892). ◆ [ANM] [...] , cioè tali che, per ogni n∈N, limn→∞xn f(x)=0. ◆ [ANM] Disuguaglianza di S. o di S.-Hölder: fondamentale nella teoria delle funzioni, è nota anche come teorema di S.-Hölder. Date due costanti positive λ e μ per cui 1/λ+1/ μ=1, si considerino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: POLINOMIO – GOTTINGA – BERLINO – ZURIGO – SLESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarz Karl Hermann Amandus (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali