• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Economia [26]
Temi generali [15]
Scienze politiche [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Sociologia [13]
Diritto [9]
Geografia [7]
Geografia umana ed economica [7]
Geopolitica [7]
Storia [6]

Poverta ed emarginazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Poverta ed emarginazione Paolo Palazzi di Paolo Palazzi Povertà ed emarginazione sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] , la lotta alla povertà nella maggioranza dei casi tende a trasformarsi in lotta alle disuguaglianze. La politica di lotta alle disuguaglianze assume principalmente la caratteristica di ridistribuzione del reddito attraverso l'azione combinata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Evasione [dir. trib.]

Diritto on line (2017)

Roberto Cordeiro Guerra Pietro Mastellone* Abstract L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] , anche attraverso questo ampliamento, il fenomeno della crescente disuguaglianza sociale che connota la nostra epoca. Sullo sfondo del l’adozione di forme di tassazione più lievi nei confronti dei redditi di capitale al fine di evitare la “fuga di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Reddito, distribuzione del

Enciclopedia del Novecento (2004)

Reddito, distribuzione del CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] e non ai livelli assoluti. Si richiede, in altre parole, che la misura di disuguaglianza non cambi in seguito a variazioni proporzionali dei redditi che non ne modifichino la distribuzione relativa. Formalmente, per ogni numero positivo λ, I (y1 ... Leggi Tutto

MEDOLAGHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDOLAGHI, Paolo. Ana Maria Millán Gasca – Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli. Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] probabilità, ibid., pp. 267-276; Sulla stabilità della curva dei redditi, in Atti della Riunione di Pisa della Soc. italiana di ). In questo ambito ottenne nel 1909 una generalizzazione della disuguaglianza di I.-J. Bienaymé - P. Čebicĕv, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDOLAGHI, Paolo (2)
Mostra Tutti

equità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equita Angelo Castaldo equità  Principio di giustizia distributiva. In economia pubblica il termine e., in funzione di come è utilizzato, si presta a essere interpretato in modi diversi. Il concetto [...] di un’adeguata redistribuzione delle risorse e dei redditi effettuata dall’operatore pubblico, il completo funzionamento alla disuguaglianza accettato dalla collettività, si pone alla base dell’attività di redistribuzione del reddito operata dal ... Leggi Tutto

La fine dell'uguaglianza? Il canone occidentale oltre la crisi

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Vittorio Emanuele Parsi «Tutti gli uomini sono creati uguali». Dalle parole con cui inizia la Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti discende la modernità politica, fondata innanzitutto sull’uguaglianza [...] a venire. I dati che ci parlano della continua flessione dei consumi, dell’erosione del ceto medio, della polarizzazione dei redditi e della crescita della disuguaglianza dovrebbero quindi inquietarci innanzitutto dal punto di vista politico. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

ridistribuzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ridistribuzione Paola Maiorano Tutto ciò che può modificare la distribuzione esistente dei beni, delle ricchezze, delle risorse economiche. La r. può operare in diverse direzioni: sulla ripartizione [...] a indicatori sintetici, detti indici di disuguaglianza o indici di concentrazione del reddito. Un indice sintetico di disuguaglianza è definito come una funzione che associa a ogni possibile distribuzione dei redditi un numero che ne misura il grado ... Leggi Tutto

deindustrializzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deindustrializzazione Processo di cambiamento economico e sociale che avviene progressivamente in un dato territorio e comporta una riduzione del peso delle produzioni industriali, a favore della crescita [...] aree residenziali di sobborgo. Le città postindustriali in molti casi sono segnate da una marcata disuguaglianza nella distribuzione dei redditi, in quanto si trovano a coesistere nella stessa area geografica, da un lato, professionisti qualificati ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI SOSTITUZIONE – SETTORE TERZIARIO – STATI UNITI – GIAPPONE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deindustrializzazione (1)
Mostra Tutti

cinquestelle

NEOLOGISMI (2018)

cinquestelle (5Stelle), s. m. e f. e agg. inv. Sostenitore o appartenente al MoVimento 5 Stelle, fondato da Gianroberto Casaleggio con Beppe Grillo; a esso relativo. • Nel programma dei cinquestelle [...] e il disagio di un voto di massa, effetto della disoccupazione, della precarietà, della caduta dei redditi, dell’aumentata disuguaglianza sociale, della protervia dei partiti che votano sacrifici immediati (le pensioni e le tasse) e ritardano il ... Leggi Tutto
TAGS: GIANROBERTO CASALEGGIO – MOVIMENTO 5 STELLE – BEPPE GRILLO – BOLOGNA – ROMA

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dei singoli luoghi. Testimonianza importantissima di questo momento storico, la legislazione barbarica che, mentre sancisce la disuguaglianza tra interessata degli uomini si cercava un compenso ai redditi via via sempre più scarsi, un sostegno alla ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sperequare
sperequare v. tr. [comp. di s- (nel sign. 1) e perequare] (io sperèquo, ecc.). – Ripartire in modo non equo, provocando disparità e disuguaglianze, spec. in campo sociale, economico e finanziario: la civiltà dei consumi sperequa i livelli...
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali